Vandemoortele annuncia l’acquisizione di Délifrance

Gand (Belgio) – Il gruppo belga Vandemoortele ha annunciato di aver raggiunto un accordo con Vivescia Group per l’acqusizione di Délifrance, azienda interamente controllata da Vivescia specializzata in prodotti da forno surgelati. Con oltre 3.200 dipendenti, 14 siti produttivi e un fatturato annuo di circa 930 milioni, Délifrance è un marchio B2B che opera principalmente

Europastry: fatturato 2024 a 1,5 miliardi di euro (+12%)

Barcellona (Spagna) – Europastry, società specializzata in prodotti da forno surgelati, nel 2024 ha raggiunto un fatturato di 1,5 miliardi di euro, registrando una crescita del 12% rispetto all’anno precedente. In crescita anche l’Ebitda, che l’anno scorso ha raggiunto i 236 milioni di euro (+15%). La Spagna rimane il mercato principale per l’azienda, ma grazie

Sammontana Italia svela il nuovo piano di espansione

Milano – Sammontana Italia, azienda specializzata in prodotti surgelati da forno, pasticceria e gelato, ha svelato in un’intervista al Corriere della Sera i prossimi passi del piano di espansione aziendale a un anno dalla chiusura dell’acquisizione di Forno d’Asolo (leggi qui). Dopo il via libera dell’Agcm e la vendita imposta del brand Lizzi a Vandemoortele

Sammontana-Forno d’Asolo: l’Agcm impone la vendita della controllata Lizzi

Roma – Lo scorso luglio l’Autorità garante per la concorrenza e il mercato (Agcm) ha autorizzato con condizione la fusione tra Sammontana e il Gruppo Fda (che comprende Forno d’Asolo e Bindi), per garantire la concorrenza nel mercato dei prodotti da forno surgelati (leggi qui). L’Agcm ha quindi imposto a Forno d’Asolo di vendere la

Europastry rileva l’olandese De Groot Edelgebak

Barcellona (Spagna) – Continua l’espansione di Europastry in Europa. La società internazionale presente in oltre 80 Paesi specializzata in prodotti da forno surgelati annuncia l’acquisizione dell’azienda olandese De Groot Edelgebak. Che vanta oltre 2mila clienti nel settore del pane, della pasticceria e dei dolci e mira a raggiungere un fatturato di 16,5 milioni di euro nel

Torna in cima