Roma – Un risparmio idrico di 270mila metri cubi in sette anni. 69milioni di chili di emissioni di CO2 risparmiate, pari al consumo di circa 36.300 autovetture; 19.500.000 Kg di rifiuti recuperati in più, quasi quanto la produzione annuale di scarti di un comune di 39mila abitanti. Sono i conti sulla sostenibilità pubblicati nel nuovo Rapporto di sostenibilità di Unione italiana food, l’associazione che riunisce 450 aziende dell’agroalimentare, con 20 settori merceologici rappresentati, che vanno dalla pasta ai prodotti da forno, dal cioccolato ai gelati, per un fatturato totale di 20 miliardi di euro. Il report 2020 analizza i trend e i risultati concreti raggiunti tra il 2013 e il 2019 da 36 stabilimenti produttivi che fanno capo a dieci delle principali aziende dell’alimentare in Italia. Il monitoraggio ha permesso di calcolare che l’uso di energia da fonti rinnovabili supera nella maggior parte dei casi il 50%, per toccare, nei casi del cacao e del cioccolato, punte del 100%. Interessante il dato sugli imballaggi: in quasi tutti i settori i contenitori e packaging dei prodotti sono riciclabili al 100%.
Unionfood conferma l’impegno delle aziende di dolci e pasta verso uno sviluppo sostenibile
Margherita Luisetto2021-11-26T10:50:31+01:0026 Novembre 2021 - 10:50|Categorie: Dolci&Salati, Grocery, Pasta e riso|Tag: sostenibilità, Unione Italiana Food, Unionfood|
Post correlati
100 anni di Molino Favero: il 15 novembre i festeggiamenti nel centro di Padova
13 Novembre 2025 - 12:15
Pan Piuma investe nell’educazione alimentare con la nuova edizione di Saltainbocca
13 Novembre 2025 - 11:50
Il fondo Clessidra acquisisce il 70% di Laurieri, azienda lucana di prodotti da forno
13 Novembre 2025 - 11:35
Agromonte chiude il raccolto 2025 con il 90% della materia prima proveniente da terreni di proprietà
13 Novembre 2025 - 11:30