Mediterranea (alleanza Confagricoltura-Unionfood) diventa UniEat

Roma - Presentata a Roma nella giornata di ieri UniEat, l’associazione nata dalla collaborazione fra Confagricoltura e Unionfood. Ricordiamo che la nuova organizzazione avrebbe dovuto chiamarsi Mediterranea, ma la forte opposizione di Coldiretti e Filiera Italia ha portato, dopo un aspro dibattito nella scorsa primavera, a optare per un'altra denominazione, anche con la mediazione del

Areté, materie prime ai massimi storici: rincari fino all’80% per caffè, cacao e burro

Bologna – Il 2024 è stato un anno difficile per l’industria alimentare, con materie prime che hanno subito rincari raggiungendo in alcuni casi i massimi storici. Sono ben noti ormai i record di cacao (leggi qui), che tra gennaio e settembre è aumentato del 48%, e caffè (leggi qui), che ha visto un aumento dell’83%,

Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, si candida alla guida del Copa

Roma - Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti si è candidato formalmente alla presidenza del Copa (Comitato delle organizzazioni professionali agricole), che rappresenta oltre 22 milioni di agricoltori europei. Nelle scorse ore è partita una lettera, indirizzata alle 56 organizzazioni europee di settore, in cui Giansanti esprime la propria visione, a partire dalla priorità costituita

2024-09-16T08:55:48+01:0016 Settembre 2024 - 08:55|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Lollobrigida incontra Confagricoltura e Unionfood: ok a modifica denominazione ‘Mediterranea’

Roma - La notizia era nell'aria da settimane (leggi qui) e ora arriva la conferma ufficiale: cambia il nome di Mediterranea. Il ministro Lollobrigida ha incontrato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, e il presidente di Barilla e Unionfood, Paolo Barilla. Con entrambi ha condiviso la "straordinaria importanza di riuscire a coniugare produzioni di qualità

2024-09-12T14:43:17+01:0012 Settembre 2024 - 14:42|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Da fratelli coltelli a Fratelli d’Italia

Coldiretti, Confagricoltura e Unionfood sotterrano l’ascia di guerra sull’associazione Mediterranea. Decisivo l’intervento del ministro Lollobrigida. Che ha richiamato tutti a convergere su posizioni comuni. Sembra giunta a un armistizio ma, per due mesi, è stata una guerra senza esclusione di colpi. Combattuta sulle pagine di quotidiani e siti specializzati, ma anche nei ‘fortini’ delle rispettive

Mediterranea cambia nome? L’associazione non commenta

Roma - Sembra che il ministro Lollobrigida sia riuscito nell'intento di mediare tra Mediterranea (Confagricoltura e Unionfood) e Coldiretti. "Le parti", ha dichiarato venerdì il ministro, "si sono impegnate a rimuovere le criticità formali e lavorare per convergere su posizioni comuni anche attraverso un tavolo permanente per risolvere problemi e programmare quanto utile al Sistema

2024-07-31T14:36:59+01:0030 Luglio 2024 - 09:06|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Mediterranea, Lollobrigida prova a far da ‘paciere’ tra Coldiretti, Confagricultura e Unionfood

Roma - “Ho convocato, presso il ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, i vertici di Unionfood, Coldiretti e Confagricoltura, nelle persone dei presidenti, Barilla, Prandini e Giansanti. Con loro i direttori Piccialuti, Gesmundo e Barrile. Desidero ringraziarli tutti per l'approccio costruttivo che ha messo al centro della discussione l'interesse nazionale anche rispetto alle

2024-07-29T08:46:04+01:0029 Luglio 2024 - 08:46|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Assemblea Coldiretti (2). Gesmundo: “Con Mediterranea si passa dal Mulino Bianco al Golpe Bianco”

Roma - Tra i passaggi del discorso di Gesmundo all'assemblea Coldiretti, immancabile il riferimento a Mediterranea, l'associazione oggetto di numerosi attacchi negli ultimi mesi: "Vogliono far emergere l’omologazione, la commoditizzazione del cibo. Si vuole tornare a un vecchio refrain del cibo, che abbiamo combattuto negli ultimi 25 anni: quello che conta per chiamare un prodotto

2024-07-19T16:21:14+01:0019 Luglio 2024 - 16:19|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , , |

Coldiretti, attacco a Mediterranea a pagina intera (2). Centinaio difende Unionfood e Confagricoltura

Roma - Dura reazione del vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, responsabile del dipartimento Agricoltura e Turismo della Lega, all'avviso a pagamento comparso sabato e domenica mattina sul Giornale (leggi qui), in cui Coldiretti attacca Unionfood, il suo presidente Paolo Barilla e Confagricoltura per l'iniziativa di Mediterranea. “Se la dieta mediterranea è un bene dell’umanità

2024-07-15T09:15:10+01:0015 Luglio 2024 - 09:15|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Coldiretti, attacco a Mediterranea a pagina intera (1): “Ci sono dietro colossi del cibo omologato”

Roma – Sabato 13 e domenica 14 luglio sul Giornale è comparso un avviso a pagamento dal titolo 'Giù le mani dalla Dieta Mediterranea'. La scritta, in verde, domina una pagina pubblicitaria, con un testo su fondo giallo (i due colori che identificano Coldiretti). Il messaggio recita: “Il 16 novembre 2010 l'Unesco riconosce la Dieta

2024-07-15T09:07:32+01:0015 Luglio 2024 - 09:07|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Prandini (Coldiretti) e Scordamaglia (Filiera Italia) contro Unionfood: “Trasforma non più del 20% dei prodotti agricoli italiani”

Milano - Continua il botta e risposta tra Filiera Italia-Coldiretti e Unionfood. Un paio di settimane fa il presidente di Unionfood, Paolo Barilla, aveva dichiarato al Sole 24 Ore: “I nostri associati sono grandi aziende centenarie che portano il nostro made in Italy nel mondo, imprese globali che operano in Italia e tante Pmi familiari. L’attività

Paolo Barilla (Unionfood): “Le nostre imprese portano il made in Italy nel mondo”

Milano - Paolo Barilla, presidente di Unione italiana food, ha comunicato una serie di dati sull'associazione in occasione dell'assemblea annuale. Unionfood raccoglie 530 aziende italiane (tra cui Lavazza, Ferrero, Barilla, Bauli, Nestlé Italia), che producono oltre 900 marchi per un fatturato pari a 56 miliardi di euro (+10% rispetto all'anno precedente). La quota export rappresenta

2024-06-20T10:45:50+01:0020 Giugno 2024 - 10:34|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |
Torna in cima