Bruxelles (Belgio) – A seguito delle continue proteste degli agricoltori di diversi Paesi europei, Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione Ue, ha dichiarato: “I nostri agricoltori meritano di essere ascoltati. So che sono preoccupati per il futuro dell’agricoltura e per il loro futuro. Ma sanno anche che l’agricoltura deve passare a un modello di produzione più sostenibile, in modo che le loro aziende rimangano redditizie negli anni a venire”. Von der Leyen ha poi annunciato “il ritiro” della proposta legislativa sui pesticidi, che prevedeva la riduzione dei prodotti fitosanitari chimici del 50% entro il 2030. Nei prossimi mesi, ha sottolineato, arriverà “una nuova proposta, più matura”. La precedente proposta, infatti, “è stata rigettata dall’Eurocamera, e non ci sono progressi neanche in Consiglio”, ha sottolineato von der Leyen soffermandosi appunto sulle proteste degli agricoltori. Il comitato degli agricoltori traditi, intanto, considera la proposta non sufficiente, e continua a organizzare la grande manifestazione prevista per il fine settimana a Roma. Calvani, tra i coordinatori della protesta, dichiara: “Chiediamo l’annullamento di tutti i partiti bilaterali con Paesi extra Ue che ci stanno uccidendo”.
Dietrofront dell’Ue sui pesticidi. Von der Leyen: “Gli agricoltori vanno ascoltati”
federico2024-02-07T10:31:13+02:007 Febbraio 2024 - 10:31|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: Bruxelles, Commissione Ue, pesticidi, Ue, Ursula von der Leyen|
Post correlati
Esselunga, si avvicina l’apertura a Bolzano-Waltherpark: Job days il 17 e 18 settembre
15 Settembre 2025 - 16:55
Usa / Verso l’obbligo di segnalare la presenza di glutine sulle confezioni?
15 Settembre 2025 - 14:49
Spagna / Cresce il numero dei clienti che consumano pasti all’interno dei supermercati
15 Settembre 2025 - 12:14
Regione Lombardia: al via il bando per sostenere l’apertura di negozi alimentari nei piccoli comuni
15 Settembre 2025 - 11:43
Milani (Confagricoltura): “I dazi cinesi sulla carne suina Ue spingeranno i prezzi al ribasso”
15 Settembre 2025 - 10:52