Roma – Francesco Lollobrigida, ministro delle Politiche agricole, annuncia la convocazione di un tavolo istituzionale congiunto per affrontare l’emergenza export legata al blocco del canale di Suez. Le conseguenze riguardano infatti diversi settori dell’agroalimentare: in primis i freschi come l’ortofrutta, su cui incide l’allungamento delle rotte, ma anche altri comparti come le conserve. Il pomodoro da industria, si legge sul Sole, genera un fatturato di 1,4 miliardi di euro e paventa rincari del 10% sul prodotto finale a causa delle speculazioni che hanno coinvolto i noli. Questo incremento avrebbe poi effetti negativi sulla competitività dei nostri prodotti all’estero. “Solleciterò immediatamente il collega Urso per allestire un tavolo insieme e studiare soluzioni e correttivi“, dichiara Lollobrigida.
A breve un tavolo istituzionale per affrontare l’emergenza Suez
federico2024-02-22T10:41:35+02:0022 Febbraio 2024 - 10:41|Categorie: Grocery, Mercato|Tag: Adolfo Urso, Francesco Lollobrigida, Masaf, Mimit|
Post correlati
Regione Lombardia: Ettore Prandini candidato governatore in quota Fratelli d’Italia?
14 Ottobre 2025 - 15:32
Crollo del prezzo del grano a Foggia: -44% in tre anni. Qualche produttore scommette sul cotone
14 Ottobre 2025 - 12:22
Rizzoli Emanuelli rinnova il proprio impegno con MSC per la salvaguardia dei mari
14 Ottobre 2025 - 11:09