Milano – Duro attacco di Luigi Scordamaglia (in foto), presidente di Federalimentare, all’accordo bilaterale tra Unione europea e Giappone: “La Ue ha agito in assenza di trasparenza. L’industria italiana è sempre favorevole allo strumento degli accordi di libero scambio internazionali, ma quando favoriscono una globalizzazione basata su regole serie e trasparenti”. Così non è avvenuto in questo caso poiché il trattato non tutela da imitazioni e contraffazioni i formaggi italiani Dop, secondo Federalimentare (leggi qui). Per questo, l’associazione che raggruppa le industrie del food si appella al mondo politico, chiedendo di non approvare il trattato, che dovrà ora passare al vaglio del parlamento europeo. “Piuttosto che rincorrere nuovi accordi senza un’adeguata attenzione ai dettagli applicativi, la Commissione si concentrasse sulla verifica delle regole di implementazione degli accordi sottoscritti, come nel caso del Ceta. Dove, il meccanismo di gestione delle quote ideato dai canadesi sta portando a meccanismi di gestione poco trasparenti”.
Federalimentare, Scordamaglia: “No alla ratifica dell’accordo tra Ue e Giappone”
RepartoGrafico2023-06-20T15:18:39+02:0024 Gennaio 2018 - 11:54|Categorie: Formaggi, Mercato|Tag: Ceta, federalimentare, formaggi, scordamaglia, Ue|
Post correlati
Indagine Altroconsumo sulle acque in bottiglia: 6 marche su 21 bocciate per eccesso di Pfas
23 Maggio 2025 - 14:13
Crisi alimentare: la produzione agricola mondiale potrebbe ridursi fino al 35% entro il 2025
23 Maggio 2025 - 10:52