Napoli – La pasta di Gragnano è divenuta Igp verso la fine del 2013. E ora anche il suo ente di riferimento si trasforma. I produttori della pasta di Gragnano, riuniti dal 2003 nel “Consorzio Gragnano Città della Pasta”, hanno lavorato per il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta europea e ora che la società consortile a responsabilità limitata ha esaurito la sua funzione si è trasformata in “Consorzio di Tutela della pasta di Gragnano Igp”, forma giuridica richiesta dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Obiettivi del Consorzio sono la tutela, la promozione, la valorizzazione e la diffusione della conoscenza della pasta di Gragnano Igp. Il Consorzio, guidato dal neoeletto presidente Ciro Moccia, avrà a disposizione un minimo di 1,6 milioni di euro per i primi tre anni, totalmente erogati dalle aziende produttrici.
La pasta di Gragnano Igp ha oggi un nuovo Consorzio di tutela
Irene2015-08-04T14:22:46+02:004 Agosto 2015 - 14:20|Categorie: Pasta e riso|Tag: Ciro Moccia, Consorzio di Tutela della pasta di Gragnano Igp, Consorzio Gragnano Città della Pasta|
Post correlati
Sentenza storica della Cassazione. Bocciato il concordato Pasta Zara (1). La storia
27 Giugno 2022 - 09:36