Riforma Pac (3). Paolo De Castro: “Lo stop ai negoziati un’occasione persa”

Bruxelles (Belgio) – “Dopo quattro giorni di negoziato, le distanze tra le tre istituzioni rimangono troppo ampie per raggiungere un compromesso”, ha commentato Paolo De Castro, coordinatore del Gruppo dei Socialisti e Democratici in commissione Agricoltura del Parlamento europeo, uscendo dall’aula dove, fino a stamattina, era in corso il trilogo tra Parlamento Ue, Consiglio e

2021-05-28T15:13:46+02:0028 Maggio 2021 - 15:13|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Riforma Pac (2): arriva lo stop ai negoziati

Bruxelles (Belgio) – È rottura nel negoziato sulla riforma della Politica agricola comune (Pac), come riporta una nota dell’Ansa. Sembra infatti che Parlamento e Consiglio non abbiamo ancora trovato un compromesso, dopo quasi quattro giorni di colloqui. “I negoziati riprenderanno a giugno”, ha fatto sapere in un Tweet il ministro finlandese dell'Agricoltura, Jari Leppa. “Continueremo

2021-05-28T15:07:29+02:0028 Maggio 2021 - 15:07|Categorie: Mercato|Tag: , |

Riforma Pac (1): si attende l’ok di Commissione ed Europarlamento

Bruxelles (Belgio) – È stata consegnata ieri alla Commissione e all’Europarlamento, per approvazione finale, la proposta di accordo raggiunta sulla Pac, la politica agricola comune che fissa le regole dal 2023 al 2027 per uno stanziamento complessivo di 390 miliardi di euro. Lo riporta Il Sole 24 Ore, che sottolinea anche come nel testo siano

2021-05-28T14:53:52+02:0028 Maggio 2021 - 10:20|Categorie: in evidenza|Tag: , , |

Il parlamento europeo approva la riforma della Politica agricola comune

Strasburgo (Francia) - Dopo il via libera dei ministri dell'Ue, il 12 ottobre scorso, il parlamento europeo ha approvato, con 503 voti in favore, 87 voti contrari e 13 astensioni, la riforma di medio termine della Politica agricola comune (Pac) 2014-2020. Vengono così modificati i quattro regolamenti di base della Pac. Queste le principali novità: semplificazione, maggiore

2017-12-12T17:33:52+02:0012 Dicembre 2017 - 17:33|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Sull’agricoltura bio, presidenza olandese dell’Ue ottimista: “Accordo entro giugno”

Bruxelles (Belgio) – In un intervento alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo, il ministro dell'Agricoltura olandese, Martijn van Dam (in foto), ha indicato il focus della presidenza di turno dell’Olanda, iniziata in gennaio, per il settore dell’agricoltura. Primo punto: l’avvio del dibattito sul post 2020 della Politica agricola comune (Pac), con l'obiettivo di rispondere alle

2016-01-22T13:35:29+02:0025 Gennaio 2016 - 09:15|Categorie: Bio|Tag: , , , , , |
Torna in cima