Guala Closures inaugura il nuovo stabilimento in Nigeria. L’obiettivo: rafforzare la propria presenza in Africa
Lagos (Nigeria) – Guala Closures – azienda specializzata nei sistemi di chiusura per bottiglie di bevande alcoliche e non, condimenti – ha inaugurato il nuovo
Trasporto a freddo: il mercato globale supererà i 200 miliardi di dollari entro il 2032
Milano – Secondo l’ultimo studio di Global Market Insights, il mercato globale del trasporto a freddo è destinato a crescere in modo significativo, passando dagli
Lamiera 2025: il 6 maggio, a Fiera Milano, la cerimonia di inaugurazione
Milano – Il prossimo 6 maggio, a Fiera Milano Rho, si alzerà il sipario sull’edizione 2025 di Lamiera. La manifestazione internazionale dedicata all’industria delle macchine
Tappi di sughero, Amorim certifica l’impronta di carbonio negativa
Conegliano (Tv) - Amorim Cork Italia ha ricevuto di recente i dati sulla CO2 della filiera dalla casa madre, in Portogallo. Corticeira Amorim ha monitorato
Ucimu: nel Q1 2025 crescono gli ordini di macchine utensili (+8,5%) trainati dal mercato domestico
Milano – Nel primo trimestre 2025, gli ordini di macchine utensili sono incrementati del +8,5% rispetto al periodo gennaio-marzo 2024. In valore assoluto l’indice si
Gherri Meat Technology presenta i Raffinatori-Miscelatori Seydelmann
Parma – L’azienda di Parma porta in Italia una soluzione dedicata alla produzione industriale di creme spalmabili. Grazie al sistema integrato e al processo avanzato
Dazi Usa (11). Federmacchine: “Preoccupate le aziende del bene strumentale. Listini dei pezzi di ricambio già in aumento”
Milano – Con cinque miliardi di vendite, il mercato statunitense è la prima destinazione per l’export di beni strumentali made in Italy. Persino davanti alla
Number 1 acquisisce le attività di FM Logistic in Italia
Parma – Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, rafforzando così il proprio posizionamento nella logistica per il settore dei
Gli alleati invisibili del pesce fresco: il ruolo dei gas industriali nel settore ittico
Chi lavora nel settore ittico lo sa bene: la freschezza del pesce è un bene prezioso, ma effimero. Appena il pescato lascia l’acqua, inizia una
Interpack 2026: con un anno di anticipo, già prenotati tutti gli spazi espositivi
Düsseldorf (Germania) – Con un anno di anticipo, è già sold out per gli spazi espositivi di Interpack 2026. Saranno circa 2.800 gli espositori alla
Ipack-Ima 2025: il 30 maggio la cerimonia di premiazione dei WorldStar global packaging Awards
Milano – Andrà in scena il prossimo 30 maggio, in occasione di Ipack-Ima 2025 (Milano Fiera, 27-30 maggio), la cerimonia di premiazione dei vincitori dei
Usa / La startup Savor lancia sul mercato un burro prodotto in laboratorio a partire da anidride carbonica e idrogeno
Los Angeles (Usa) – Savor, startup foodtech californiana finanziata da Bill Gates, ha lanciato sul mercato statunitense un burro che non contiene né grassi animali
Imballaggi per il f&b: vetro e alluminio ai primi posti per riciclabilità. Lo studio dell’Università di Trento
Roma – Vetro, alluminio, Pet e multistrato poliaccoppiato alla prova del riciclo. Questi quattro materiali, tra le prime scelte per il packaging f&b, sono stati
Imballaggi: nel 2025 tasso di riciclo a quota 75,2%. Le previsioni Conai
Roma – In Italia, la percentuale di riciclo degli imballaggi supererà quota 75% (75,2% per la precisione) nel 2025. Con volumi di riciclo in costante