Uk / Chiude la catena di burger vegani fondata da Lewis Hamilton e Leonardo Di Caprio. Perdite per 10 milioni di dollari
New York (Usa) - Neat Burger, la catena vegana fondata dal pilota Lewis Hamilton e da Leonardo Di Caprio, ha chiuso i battenti dopo sei
Carcassa suina tedesca: previsto il ritorno ad almeno 2 euro/kg in settimana
Berlino (Germania) - Dopo una pausa di tre settimane, in cui la carcassa suina tedesca è rimasta quotata 1,95 euro/kg, questa settimana AIB Press prevede
Amadori presenta a Tuttofood il corporate brand ‘The Italian Protein Company’
Cesena - Amadori debutta a Tuttofood con il corporate brand 'The Italian Protein Company'. Una partecipazione fortemente voluta per condividere con la food community l’evoluzione
Bovini: 14,5 milioni di euro in aiuti per sostenere razze autoctone e capi iscritti ai libri genealogici
Roma - Con due circolari dell'11 aprile, Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) ha disposto le istruzioni operative per gli allevatori di bovini interessati
Cun tagli freschi: calano le cosce (-5/6 centesimi), boom della coppa (+9,9% in tre settimane) e della macelleria fresca (+20/40 cent)
Parma - Si conferma la gran parte delle tendenze di settimana scorsa, con le cosce che continuano un evidente controtendenza e si avvicinano alla meta
Palladi (Rigamonti): “Il piano di macellazione europeo sta avendo un effetto devastante sui costi della carne”
Montagna in Valtellina (So) – Intervistato dalla redattrice di Carni&Consumi Margherita Luisetto, Claudio Palladi, amministratore delegato di Rigamonti, fissa una serie di paletti in merito alla situazione dei costi della carne bovina in Italia: “Il
Cun tagli freschi: tutte le cosce perdono 4 centesimi, continuano i rincari su coppa (+18 cent), pancetta (+11), macelleria (+20/+60)
Parma - In questo momento, le cosce sono un mondo a parte. Gli ulteriori 4 centesimi concessi dai macelli portano la pesante Dop sotto i 5,60 euro/kg per la prima volta dal 12 agosto 2022.
Boom tagli suini esteri: in Belgio aumenti dai 6 ai 9 centesimi
Bruxelles (Belgio) - Continua il boom dei tagli esteri di carne suina. Dopo la conferma lunedì 7 aprile dei trend in rialzo dei tagli olandesi, ieri è arrivato il bollettino del mercato belga, che finora
iMeat si conferma la fiera per i professionisti della carne: a Modena, 200 espositori e 9mila visitatori
Modena – È andata in scena dal 23 al 25 marzo negli spazi di ModenaFiere, la nona edizione di iMeat, la fiera internazionale delle carni (leggi qui). All’evento, i professionisti di macellerie, ristorazione e gastronomie
Hansen, commissario Ue all’Agricoltura, punta su autosufficienza e diversificazione proteica
Bruxelles (Belgio) - Il commissario europeo all'Agricoltura, Cristophe Hansen, risponde a una lettera delle eurodeputate Anna Strolenberg e Sigrid Friis in merito alla strategia europea sulle proteine e in particolare sulla necessità di diversificare e puntare sulle
Cun tagli freschi: calano di 2 cent le cosce non Dop, esplodono coppa (+17 cent), pancetta (+14) e macelleria fresca (+20/+40 centesimi)
Parma - Niente da fare per l’industria di trasformazione per la carne suina. Appena il mercato sembrava assestarsi, ecco partire i soliti rincari, pesanti e repentini. Fortunatamente, non riguardano tutti i tagli, anzi le cosce
Cun suino vivo: rimbalzo sempre più forte: 3,4 centesimi e pesante Dop a 1,83 euro/kg
Parma - Se l’obiettivo degli allevatori è quello di vendicarsi dei 62,2 centesimi sottratti alla quotazione del vivo nel periodo ottobre 2024/marzo 2025, le premesse per centrarlo ci sono tutte. I 3,4 centesimi di rialzo
Carni, calano i consumi nelle città italiane. Le preferite sono quelle avicole
Bastia Umbra (Pg) - Le carni avicole sono le più consumate in ambito domestico (21,4 Kg pro capite) e sono le preferite in volume, con una penetrazione al 92%. In città, però, i consumi di
Quotazioni carni bovine, prezzi ancora in crescita. L’analisi di Teseo by Clal
Sermide (Mn) - Anche nel 2025 le quotazioni del quarto anteriore per Scottona e Vitellone non sfuggono alla stagionalità e al calendario, che solitamente vedono una diminuzione dei listini nel periodo compreso da aprile a