Roma – Italmopa, l’Associazione industriali mugnai d’Italia e Fiere di Parma hanno raggiunto un accordo di collaborazione in vista delle prossime edizioni di Tuttofood e Cibus – che si terranno rispettivamente a Milano dall’11 al 14 maggio 2026 e a Parma dal 4 al 6 maggio 2027 -. Obiettivo dell’accordo: offrire ai visitatori la possibilità di scoprire o di conoscere più da vicino il settore molitorio italiano, leader in Europa con oltre 12 milioni di tonnellate di frumento annualmente trasformate in farine e semole per la realizzazione di prodotti simbolo del made in Italy come pizza, pasta, pane, prodotti dolciari e pasticceria. Come si legge in un comunicato ufficiale, Italmopa, oltre a concedere in via esclusiva il proprio patrocinio a entrambe le manifestazioni, prevederà, nell’ambito delle stesse, un denso programma di eventi con lo scopo di promuovere l’eccellenza delle farine e delle semole prodotte dall’industria molitoria italiana.
“L’accordo costituisce motivo di grande soddisfazione poiché concorre al nostro obiettivo di creare maggiori sinergie tra gli attori del sistema agroalimentare”, spiega il presidente di Italmopa, Vincenzo Martinelli. “In quest’ottica, risulta fondamentale poter contare su manifestazioni di particolare impatto che certamente rafforzeranno la visibilità del comparto molitorio nazionale anche all’estero”.
Antonio Cellie, Ad Fiere di Parma, afferma: “La chiave della crescita dei nostri comparti del food & beverage sta nella capacità di stabilire relazioni di fiducia e creare nuove opportunità con le geografie cruciali ed emergenti di tutto il mondo. Tuttofood Milano e Cibus Parma sono le piattaforme abilitanti per accedere a questi mercati. L’accordo con Italmopa da un lato rinsalda un rapporto con la filiera molitoria italiana che è parte della nostra storia, dall’altro, s’incardina con la nostra mission di far squadra con le associazioni di categoria per rappresentare il saper fare italiano sui grandi palcoscenici globali del food business’.