Il Cairo (Egitto) – Iniziano a vedersi le prime conseguenze del blocco delle 94 navi da trasporto alimentare ferme nel Mar Nero (leggi qui). Soprattutto per i paesi africani, che dipendono per oltre il 50% dalle importazioni di grano da Russia e Ucraina. L’Egitto, in particolare, starebbe correndo ai ripari per sopperire alla mancanza di cereali. Mostafa Madbouly, primo ministro del Paese – che è il principale importatore di grano al mondo – ha infatti dichiarato che farà affidamento sulle relazioni strategiche con la Francia per assicurarsi le forniture cerealicole necessarie nel caso in cui il conflitto russo-ucraino dovesse prolungarsi. Il rischio, come confermato dalla presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, sarebbe quello di una carestia. “Le conseguenze di questo gesto – ha spiegato Von der Leyen al Parlamento europeo – si faranno sentire dal Libano all’Egitto e dalla Tunisia all’intera Africa e all’Estremo Oriente”.
L’Egitto fa affidamento sulla Francia per sopperire alla mancanza di grano. Von der Leyen: “Rischio carestia”
RepartoGrafico2022-03-31T10:52:58+02:0031 Marzo 2022 - 10:18|Categorie: Dolci&Salati, Grocery, in evidenza, Mercato|Tag: Egitto, Francia, grano, Mostafa Madbouly, Ursula von der Leyen|
Post correlati
L’agroalimentare coreano cresce in Europa (+30%). Italia tra i mercati principali
22 Maggio 2025 - 15:31
Si è conclusa l’ottava edizione di Tuttopizza, la prima in collaborazione con Sial Network
22 Maggio 2025 - 14:33
Campagna pomodoro 2025: Casalasco dà il via ai Recruiting Days. Servono 2mila persone
22 Maggio 2025 - 13:55
Retail, il futuro è omnicanale e personalizzato. Il business talk di Rcs Academy
22 Maggio 2025 - 11:16