Roma – Una ricerca Doxa commissionata da Aidepi (Associazione delle industrie del dolce e della pasta) fotografa i consumi delle merendine in Italia. Sono 21 milioni gli italiani che consumano questa categoria di prodotto (4 adulti su 10), in media due volte a settimana. In testa la brioche, amata soprattutto dagli under 35, seguita da pasta frolla, plumcake e pan di spagna. E proprio gli under 35 sono i principali consumatori (59%), seguiti da 40-50enni e, a distanza, gli over 60. La merenda è la principale occasione di consumo (65%), mentre il 41% mangia merendine a colazione, solo il 10% la sera e il 7% dopo pranzo. Lo studio ha intervistato anche genitori con bambini tra 0 e 18 anni: ne è emerso che la merenda più frequente per i figli è la frutta (51%), seguita da yogurt (42%), snack salati (28%), panino (24%) e, nella top five, la merendina. Sono infatti 8 genitori su 10 (81%) a dare una merendina ai propri figli per merenda, in media due o tre volte a settimana. Dal confronto con la merenda dei genitori emerge che gli adulti consumano la stessa quantità di frutta dei figli (55% vs 51%), meno yogurt (30% vs 42%), snack salati (22% vs 28%) e merendine (14% vs 22%).
Ricerca Doxa/Aidepi (1). Il consumo di merendine in Italia
Irene2017-05-31T15:42:36+01:0031 Maggio 2017 - 10:27|Categorie: Dolci&Salati, Mercato|Tag: aidepi, alimenti biologici; agricoltura biologica; formaggi; verdura; frutta; Altroconsumo, brioche, colazione, dessert, doxa, merenda, merendine, pan di spagna, pasta frolla, plumcake, snack, yogurt|
Post correlati
Magnum-Ben & Jerry’s, scontro ai vertici: il presidente del consiglio sotto esame
6 Novembre 2025 - 15:52
Ar.pa Lieviti: nei primi nove mesi 2025 ricavi a 4,4 milioni di euro (+ 12%)
6 Novembre 2025 - 11:35
Raggiunto un ‘compromesso Ue’ sul clima. Ma le imprese temono ancora una deindustrializzazione
6 Novembre 2025 - 11:02
Loacker punta sulla filiera corta del grano: partnership strategica con il mulino Rieper
6 Novembre 2025 - 10:57