Ginevra (Svizzera) – Sette Dop italiane che aderiscono ad Aicig, l’Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche, partecipano in questi giorni a Ginevra, insieme al ministero delle Politiche Agricole, all’assemblea generale dell’Ompi. L’Organizzazione mondiale sulla proprietà intellettuale è un’agenzia delle Nazioni unite, composta da 191 paesi membri, che si occupa dei servizi, delle politiche, dell’informazione e della cooperazione in tema di proprietà intellettuale. “L’auspicio”, spiega il Mipaaf con una nota, “è che, a partire dal bilancio del biennio 2018-19 in poi, si possano avere le risorse finanziarie per promuovere l’Accordo di Lisbona e l’Atto di Ginevra nei tanti paesi africani ed asiatici, in vista di una loro adesione, al fine di favorire un concreto sviluppo locale in grado di valorizzare le risorse dei territori e di preservare la cultura e le tradizioni”. Le Dop coinvolte sono: asiago, gorgonzola, parmigiano reggiano, grana padano, mortadella Bologna, salamini italiani alla cacciatora e salumi piacentini. “La presenza delle nostre Dop serve”, sottolinea il presidente di Aicig, Cesare Baldrighi”, per sottolineare l’importanza di un quadro multilaterale di tutela delle Indicazioni geografiche e la lotta ai fenomeni di evocazione e di contraffazione”.
Sette Dop italiane al forum sulla proprietà intellettuale, in corso a Ginevra
RepartoGrafico2017-10-04T10:20:24+01:004 Ottobre 2017 - 10:20|Categorie: Mercato|Tag: aicig, asiago, Cesare Baldrighi, dop, Ginevra, gorgonzola, grana padano, Mipaaf, mortadella bologna, ompi, parmigiano reggiano, salamini italiani alla cacciatora, salumi piacentini|
Post correlati
Confindustria-Intesa Sanpaolo: accordo da 200 miliardi di euro per la crescita delle imprese
15 Gennaio 2025 - 13:52
Sulla legge contro la shrinkflation l’Italia è a rischio procedura d’infrazione Ue
14 Gennaio 2025 - 17:19