Logistica, in Italia mancano 22mila autisti di camion: l’allarme di Confetra

Roma – Logistica italiana tra luci e ombre. Se da un lato, nel 2023, il comparto ha registrato un fatturato di 115,8 miliardi di euro, con una previsione di crescita dello 0,7% per il 2024 (dati Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano); dall’altro, a pesare sul settore è la forte mancanza di forza lavoro.

2024-11-20T09:56:28+01:0020 Novembre 2024 - 09:56|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Trasporti: mancano 5mila camionisti. Costi energetici del settore ferroviario aumentati fino al 540%

Roma – Confetra, associazione di logistica, lancia l’allarme: il trasporto su strada è messo in difficoltà dalla mancanza di autisti, e quello su ferrovia dai prezzi dell’energia. I fondi stanziati dal Pnrr per il settore (circa 190 milioni di euro) sarebbero insufficienti, come riporta il Sole24Ore. Carlo De Ruvo, presidente Confetra, afferma che “in Italia

2022-12-27T11:38:02+01:0027 Dicembre 2022 - 11:36|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , , |

Nasce il polo logistico dell’agroalimentare italiano

Roma – Dall’accordo siglato a Roma tra i rappresentanti di Coldiretti, Consorzi Agrari d’Italia, Cai RE, Assologistica e Confetra nasce il polo logistico dell’agroalimentare italiano. Il quale vanterà diverse infrastrutture sul territorio nazionale. L’obiettivo: favorire la competitività delle imprese agricole e assicurare ai consumatori, al tempo stesso, di ricevere ogni giorno i prodotti sicuri, genuini

Torna in cima