Coldiretti: consumi alimentari in calo

Roma - Da un’analisi di Coldiretti sulla base dei consumi finali delle famiglie a valori concatenati dell’Istat emerge che i consumi alimentari nel 2014 sono crollati, raggiungendo i minimi livelli registrati nel 1981. Sembra che la crisi abbia spinto gli italiani a risparmiare anche sul cibo, riducendo al minimo gli sprechi (secondo il rapporto 2014

2014-08-06T12:11:23+02:006 Agosto 2014 - 12:06|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Confcommercio: consumi in calo nel mese di maggio (-0,7%)

Roma – L’indicatore dei consumi di Confcommercio (Icc), a maggio, registra un calo su base annua dello 0,7% e dello 0,3% su base mensile. Dato che, unito ad altri parametri negativi “evidenzia come le misure di alleggerimento del carico fiscale attuate fino ad oggi appaiano insufficienti a ridare slancio alla domanda delle famiglie”, come si

2014-07-03T16:53:27+02:003 Luglio 2014 - 16:51|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Istat: l’inflazione a giugno rallenta ancora (+0,1%)

Roma – Secondo le stime preliminari dell’Istat, l’indice destagionalizzato dei prezzi al consumo, nel mese di giugno 2014, registra un incremento congiunturale dello 0,1% e dello 0,3% su base annua. Si tratta ancora una volta di un rallentamento dell’inflazione, che a maggio aveva segnato un +0,5%. Per quanto riguarda i beni alimentari, l’incremento rispetto al

2014-06-30T11:39:06+02:0030 Giugno 2014 - 11:37|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Solo il 52% degli italiani beve vino. Nel 2013 gli “occasionali” superano gli “abituali”

Roma - Solo il 52% degli italiani consuma vino, ovvero 28 milioni di persone (160mila in meno rispetto al 2012). E per la prima volta in assoluto, nel 2013 i bevitori occasionali hanno superato quelli abituali: il 50,5% contro il 49,5%. A rappresentare la fetta più consistente, tra gli abituali, sono ancora gli anziani e

2014-04-18T09:41:03+02:0018 Aprile 2014 - 09:41|Categorie: Vini|Tag: , , |

Ismea: nel periodo gennaio-novembre flessione dell’1,1% per gli acquisti di salumi

Roma – Secondo i dati diffusi da Ismea, nel periodo gennaio-dicembre 2013, gli acquisti di salumi hanno registrato una flessione dell’1,1%, rispetto agli stessi mesi dell’anno precedente. I salumi Dop e Igp calano dell’1,4% (-2,2% per i prosciutti crudi Dop, ma -3,3% per quelli comuni), mentre quelli non a denominazione segnano una contrazione dell’1%. Diverso

2014-03-11T17:50:38+02:0011 Marzo 2014 - 17:50|Categorie: Salumi|Tag: , |

Confcommercio: a gennaio calo dei consumi dell’1,6% su base annua

Roma – L’indicatore dei consumi di Confcommercio (Icc)  in volume registra, per gennaio 2014, un calo tendenziale dell’1,6% e dello 0,3% su base mensile. Un dato che la Confederazione inquadra in un nuovo contesto di stagnazione, dopo un quarto trimestre 2013, in leggerissimo miglioramento. Nel dettaglio, la flessione tendenziale dell’Icc ha riguardato sia i servizi

2014-03-06T10:23:36+02:006 Marzo 2014 - 10:23|Categorie: Retail|Tag: , |

Confcommercio: a novembre consumi in calo del 2%

Roma – Troppo deboli i segnali di ripresa della domanda interna secondo Confcommercio. A novembre l’indicatore dei consumi, sviluppato dalla Confederazione, ha fatto registrare un calo tendenziale del 2% e una sostanziale stabilità a livello congiunturale (-0,1%). In calo, a dicembre, il clima di fiducia: “ "L'incertezza che caratterizza il quadro economico e il perdurare di livelli

ESTERI
Natale record negli Usa: spese a +3,5%, +10% lo shopping online

New York (Usa) – Questo Natale i consumatori Usa hanno dato un forte impulso agli acquisti, facendo registrare - tra il 30 novembre e il 24 dicembre - un +3,5% sullo scorso anno. Secondo la società di ricerca Comscore, il merito di questo risultato è da attribuire in primo luogo allo shopping online, che ha

2023-03-20T10:48:58+02:0030 Dicembre 2013 - 10:43|Categorie: Retail|Tag: , , , , |

Confcommercio: negli ultimi 20 anni cala la spesa per gli alimentari. Cresce quella per le telecomunicazioni

Roma - Secondo uno studio di Confcommercio dal 1992 a oggi la quota della spesa degli italiani dedicata all’alimentazione (insieme ad abbigliamento, mezzi di trasporto e benessere personale) è scesa del 2% circa. In forte crescita, invece, i consumi per le telecomunicazioni, la cui incidenza passa dallo 0,8% del 1992 al 3,3% del 2012. La

2013-10-14T15:45:12+02:0014 Ottobre 2013 - 15:45|Categorie: Mercato|Tag: , |

Vino: consumi fermi nei prossimi quattro anni

Londra (Uk) - Secondo le stime di Canadean (società specializzata nell’analisi del mercato degli alcolici), il consumo di vino fermo in Italia nei prossimi quattro anni registrerà una crescita Carg (tasso di crescita annuale composto) appena dello 0,1% a valore e dello 0,2% a volume. L’incidenza di questa categoria sul totale del consumo nazionale si

2013-09-26T12:13:08+02:0026 Settembre 2013 - 11:37|Categorie: Vini|Tag: , |

Presentato oggi a Milano il rapporto Coop 2013 “Consumi & distribuzione”

Milano - È stato presentato oggi a Milano, presso la Terrazza Martini, il rapporto Coop 2013 "Consumi & distribuzione". L’analisi descrive un’Italia ancora lontana da una possibile uscita dalla crisi. “Non posso condividere l’ottimismo che trapela da alcuni esponenti del Governo”, ha dichiarato Marco Pedroni, presidente di Coop Italia. “Per il 2014 prevediamo un ulteriore

2013-09-05T18:34:36+02:005 Settembre 2013 - 16:05|Categorie: Retail|Tag: , , , |

Grana padano: produzione in calo del 4,3% nel primo semestre 2013. Soffrono anche i consumi

Desenzano del Garda (Vr) - Si conferma anche nel mese di giugno la contrazione della produzione di grana padano Dop, che ha caratterizzato tutto il 2013. Sono state infatti prodotte397.698 forme, pari al 5% in meno rispetto allo stesso mese nel 2012. Chiude quindi in negativo il primo semestre produttivo del 2013, con un calo

2014-01-10T22:39:56+02:0011 Luglio 2013 - 13:01|Categorie: Formaggi|Tag: , |
Torna in cima