Assodistil e Federvini lanciano l’allarme accise. Attivata una petizione online

Borgonato di Cortefranca (Bs) - È previso per il 1° gennaio 2015 l’aumento delle accise sui prodotti alcolici, che dopo i tre aumenti da fine 2013 a inizio 2014 potrebbero raggiungere quota +30%. E già si prevedono effetti devastanti per le aziende del settore, con il taglio di oltre 6.700 posti di lavoro in tutta

2014-11-27T15:16:52+02:0027 Novembre 2014 - 15:16|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Nuovo aumento delle accise sugli spiriti a gennaio 2015. Consumi giù del 9,4%

Roma - È in programma per il prossimo gennaio il quarto aumento delle accise sugli spiriti, che raggiungeranno quota +30%. Una misura che, in base ai dati elaborati da Trade Lab per Federvini, rischia di deprimere i consumi del 9,4%, tagliare 6.700 posti di lavoro e ridurre il gettito fiscale di quasi tre milioni. “Un

2014-10-02T09:32:58+02:002 Ottobre 2014 - 09:32|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Federvini: no al quarto aumento delle accise sul vino

Roma – All’assemblea generale di Federvini, tenutasi ieri a Roma, i produttori hanno chiesto al Governo di bloccare il quarto aumento, in 15 mesi, delle accise sul vino. Il prossimo scatto, infatti, in programma per il primo gennaio 2015, porterebbe l’aumento complessivo dal 20 al 30%. Una condizione che rischia di aggravare il trend calante

2014-06-20T10:58:50+02:0020 Giugno 2014 - 10:58|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Assemblea generale Federvini: Sandro Boscaini è il nuovo presidente

Roma - Cambio ai vertici di Federvini: dopo due mandati consecutivi, Lamberto Vallarino Gancia passa il timone a Sandro Boscaini, patron di Masi Agricola e vicepresidente dell’Istituto Grandi Marchi. La nomina è stata annunciata oggi, a Roma, nel corso dell’Assemblea generale 2014 della federazione, alla presenza dei vice ministri Carlo Calenda e Andrea Olivero. “Nel

2014-06-19T16:35:56+02:0019 Giugno 2014 - 16:35|Categorie: Vini|Tag: , |

Sandro Boscaini sarà il nuovo presidente di Federvini

Roma - Sarà Sandro Boscaini, presidente e Ad della Masi Agricola nonché “ambasciatore” dell’Amarone nel mondo, il nuovo presidente di Federvini. L’imprenditore vitivinicolo è infatti stato proposto all’unanimità dal Consiglio della Federazione per guidarla nel triennio 2014-2016. “L’ampio consenso che la Federazione ha riscontrato sul nome di Sandro Boscaini è un bel segnale d’intesa interna

2014-05-07T10:15:00+02:007 Maggio 2014 - 10:15|Categorie: Vini|Tag: , , |

Presentato alla Camera il testo Unico della vite e del vino

Roma - Presentato oggi presso la commissione Agricoltura della Camera dei deputati il "Testo unico della vite e del vino". Il un documento unifica le disposizioni normative che disciplinano la materia del comparto vitivinicolo, attualmente contenute in numerosi e diversi testi. Il testo Unico proposto, che è stato consegnato ai presidenti della commissione Agricoltura della

2023-06-12T17:37:00+02:0026 Febbraio 2014 - 17:07|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Allarme di Federvini: aumenti delle accise ogni tre mesi

Roma - "Nel comparto delle bevande alcoliche le accise aumenteranno ogni tre mesi''. Federvini lancia il grido d'allarme sottolineando, in una nota, come il comparto sia ''in allarme per gli aumenti delle accise sulle bevande alcoliche che non finiscono ancora: il governo, nel decreto legge Imu/Bankitalia, ha introdotto una norma applicativa alla legge di conversione

2013-12-23T16:57:41+02:0023 Dicembre 2013 - 16:57|Categorie: Vini|Tag: , , |

Vendemmia a +7%, buona anche la qualità

Roma - Una produzione di quasi 45 milioni di ettolitri, in crescita del 7% rispetto alla precedente, anche se in ritardo di circa 15 giorni rispetto allo scorso anno. E un quadro tutto sommato omogeneo a livello nazionale. La presenza di forti grandinate ha influenzato l’andamento quantitativo di alcune zone, soprattutto nel Nord Italia, ma

2013-09-11T09:59:17+02:0011 Settembre 2013 - 09:59|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Indagine Antidumping: il presidente di Federvini, Gancia, ottimista su una possibile soluzione

Milano - In un’intervista pubblicata oggi su Il Sole 24 Ore, il presidente di Federvini, Lamberto Vallerino Gancia (nella foto) affronta la questione dell’indagine antidumping avviata dal governo Cinese, nei confronti di alcuni produttori di vino europei. Gancia si mostra ottimista in merito a una risoluzione della vicenda prima dell’introduzione dei dazi, grazie al tavolo

2013-08-09T09:54:43+02:009 Agosto 2013 - 09:54|Categorie: Vini|Tag: , , |

Vinitaly: 4.200 espositori e 140mila visitatori previsti

Verona - Ha preso il via ieri mattina, a Verona, Vinitaly - il Salone internazionale del vino e dei distillati. La kermesse, che durerà fino al 10 aprile, conta 4.200 espositori su circa 100mila metri quadrati e 140mila visitatori. Il business del vino è centrale nell'agroalimentare italiano: secondo quanto comunicato da Federvini, nel 2012 ha

2013-04-08T12:32:56+02:008 Aprile 2013 - 12:28|Categorie: Vini|Tag: , |

Federvini: export vinicolo a +7,5% nei primi 10 mesi del 2011

Siena – Le buone notizie per il vino italiano continuano ad arrivare dall’estero. Secondo un’analisi diffusa da Federvini e Federalimentare servizi, sulla base di dati Istat, il fatturato export nei primi 11 mesi del 2012 ha raggiunto i 4,66 miliardi di euro, con una crescita del 7,5% rispetto allo stesso periodo del 2011. Un trend

2013-03-04T11:22:27+02:004 Marzo 2013 - 10:05|Categorie: Vini|Tag: , , |

Assemblea generale di Federvini: “Scommettere seriamente sul Made in Italy”

Roma – Si è svolta oggi a Roma, l’assemblea nazionale di Federvini. Un’occasione per fotografare l’andamento del mercato vinicolo, alla luce del difficile contesto economico. I dati del 2011, comunque, giustificano un moderato ottimismo, soprattutto grazie alle esportazioni in decisa crescita, che compensano la staticità del mercato interno. Le vendite di vini e mosti, si

2012-05-31T18:21:17+02:0031 Maggio 2012 - 17:52|Categorie: Vini|Tag: , , |
Torna in cima