Unione italiana vini: bene il rinvio irlandese della norma sull’etichettatura sanitaria al 2028

Roma - “La decisione del Governo irlandese di rinviare al 2028 l’entrata in vigore del regolamento sull’etichettatura degli alcolici rappresenta un punto di svolta positivo per le imprese del vino italiane ed europee. È necessario infatti preservare l’integrità del mercato unico europeo, al riparo dalle singole iniziative degli Stati membri in materia di etichettatura. Una

Alcolici nel mirino dell’Ue (1): si rischia una revisione della tassazione. L’allarme di Uiv

Bruxelles (Belgio) – Pubblicato il 4 febbraio il nuovo documento di lavoro del Beating Cancer Plan (Beca), Piano europeo di azione anti-cancro avviato nel 2021 (leggi qui). Allora, a fare scalpore era stata la minaccia di apporre alle bottiglie etichette salutistiche simili a quelle presenti sui pacchetti di sigarette, oltre alla mancata distinzione tra ‘uso’ e

2025-02-10T10:39:52+02:0010 Febbraio 2025 - 10:21|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , , , |

Vino sugli scudi

È una battaglia per la sopravvivenza quella che il comparto si prepara ad affrontare. Perché le decisioni prese oggi rischiano di avere, un domani, pesanti conseguenze. Ecco cos’è stato detto durate l’ultima Assemblea generale di Federvini. Che impressione ci ha lasciato l’Assemblea generale di Federvini del 5 giugno? Quella di un settore che si sente

2024-06-07T12:28:08+02:007 Giugno 2024 - 12:45|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , , |
Torna in cima