È finita la vendemmia nel Conegliano Valdobbiadene

Solighetto (Tv) – Si è chiusa a ottobre inoltrato la vendemmia 2024 del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg. “Non capitava da anni”, scrive in una nota il Consorzio di tutela, che definisce quella appena conclusa un’annata che “non ha risparmiato preoccupazioni e fatiche ai viticoltori”, che hanno ottenuto una resa leggermente inferiore (-3%) rispetto al 2023,

2024-10-09T16:54:33+02:009 Ottobre 2024 - 16:54|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Luigi Moio è il nuovo presidente dell’Oiv

Parigi (Francia) – Luigi Moio, professore ordinario di enologia nel dipartimento di Agraria dell'Università di Napoli Federico II, è il nuovo presidente dell'Organisation internationale de la Vigne et du vin (Oiv). Associazione a cui aderiscono 46 Stati in rappresentanza di oltre l’85% della produzione mondiale di vino. Moio, che in passato nell’associazione ha già ricoperto

2023-06-29T16:06:03+02:0013 Luglio 2021 - 08:55|Categorie: Vini|Tag: , |

Caviro ospita il Forum mondiale delle cooperative vitivinicole

Faenza (Ra) – Si è svolto il 21 aprile, in diretta streaming, il Forum Mondiale delle cooperative vitivinicole che ha visto la partecipazione di cooperative in collegamento da Argentina, Brasile, Uruguay, Cile, Francia, Spagna, Portogallo e Italia. A coordinare l’incontro, Caviro e il suo presidente, Carlo Dalmonte, che nell’ultimo anno ha anche presieduto il Forum.

Diretta Coronavirus/Covid19 e viticoltura: il parere di Luigi Moio

Napoli - Nel pieno dell'emergenza coronavirus, non poteva mancare l'opinione dei tecnici e degli scienziati che lavorano nel mondo del vino. Tra essi, Luigi Moio, enologo di chiara fama, ordinario di Enologia all'Università degli Studi di Napoli e vicepresidente dell'Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino, interpellato da Winenews ha provato ha mettere qualche punto

È andato in scena, a Mainz, il 38esimo Congresso dell’Oiv dedicato a vigna e vino

Mainz (Germania) - Si è chiuso, venerdì 10 luglio, il 38esimo Congresso mondiale della vigna e del vino. Organizzato dall’Oiv, organismo intergovernativo di tipo tecnico e scientifico della filiera vitivinicola e riferimento del settore in ambito internazionale, l’evento è stato occasione per tratteggiare una panoramica globale del comparto. A Jean-Marie Aurand, direttore generale dell’ente, il compito di

Torna in cima