Imballaggi: nel 2025 tasso di riciclo a quota 75,2%. Le previsioni Conai

Roma – In Italia, la percentuale di riciclo degli imballaggi supererà quota 75% (75,2% per la precisione) nel 2025. Con volumi di riciclo in costante crescita: dalle 10,5 milioni di tonnellate riciclate nel 2023 (quota del 75,3%) alle 10,8 milioni di tonnellate previste per la fine dell’anno in corso. Sono queste le prime stime rese

Imballaggi: il nuovo Regolamento pubblicato in Gazzetta ufficiale Ue

Bruxelles – È stato pubblicato oggi in Gazzetta ufficiale il Regolamento (Ue) 2025/40 del Parlamento e Consiglio Ue, del 19 dicembre 2024, sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio. Il cosiddetto Ppwr – che modifica il regolamento (Ue) 2019/1020 e la direttiva (Ue) 2019/904 e abroga la direttiva 94/62/Ce – entrerà ora in vigore entro 20

Regolamento imballaggi: via libera del Consiglio Ue. A gennaio la pubblicazione in Gazzetta ufficiale

Bruxelles – Con l’approvazione del testo da parte del Consiglio europeo, si è concluso dopo due anni l’iter di approvazione del Regolamento sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (Ppwr). Che, a fine novembre, era stato approvato dal Parlamento Ue in seguito a revisione giuridico-linguistica, ma non contenutistica (come scrivevamo qui). È prevista ora per fine

Regolamento imballaggi: il Parlamento Ue approva il testo finale dopo revisione giuridico-linguistica

Milano – Il testo definitivo del Regolamento sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (Ppwr) è stato formalmente adottato lo scorso 28 novembre. Dopo la Commissione Ambiente del Parlamento europeo (Envi) ha dato il via libera in seguito alla revisione giuridico-linguistica del testi (corrigendum). Il Ppwr, che era già stato approvato lo sorso 24 aprile dal

Conai: nel 2023 riciclato il 75,3% dei rifiuti di imballaggio in Italia

Milano – Cresce la percentuale di rifiuti di imballaggio riciclati in Italia: dal 71% circa nel 2022 al 75,3% nel 2023. Per un totale di 10 milioni e 470mila tonnellate riciclate su un totale di 13 milioni e 899mila tonnellate immesse al consumo. A renderlo noto è il Conai nella sua relazione generale. Nel dettaglio, sono state

Regolamento imballaggi, Bianchi (Fed carta-grafica): “Ci aspettiamo un impatto positivo sul settore”

Milano – Con l’introduzione del nuovo regolamento imballaggi e rifiuti da imballaggio – approvato lo scorso 24 aprile (leggi qui) –, un quarto dei manufatti in plastica monouso presenti ad oggi sul mercato potrebbe essere sostituito da equivalenti in carta e cartone. A sottolinearlo Michele Bianchi, presidente della Federazione carta e grafica, in un’intervista al

Imballaggi: via libera del Parlamento europeo al nuovo Regolamento

Strasburgo (Francia) – Con 476 voti favorevoli, 129 contrari e 24 astenuti, il testo del Regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggio (Ppwr) – concordato in via preliminare con il Consiglio Ue lo scorso marzo – è stato approvato in via definitiva dal Parlamento Ue. Le nuove norme, che intendono affrontare il crescente problema dei

Regolamento imballaggi, Unionplast: “Norme speciali per la plastica ambientalmente e giuridicamente infondate”

Roma – In attesa della decisione definitiva sul nuovo Regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio (prevista per fine aprile), si fa strada la preoccupazione dell’industria italiana della plastica. “L’accordo raggiunto tra Parlamento e Consiglio Ue”, sottolinea Marco Bergaglio, presidente di Unionplast-Federazione Gomma Plastica, “non sfiora nemmeno gli obiettivi iniziali di difesa dell’ambiente. In particolare,

Regolamento imballaggi (2), Lollobrigida: “Il Consiglio Ue riveda la decisione sui monouso”

Roma – “La riduzione dal 90 all’80% della differenziata e i target ridotti al 2025 dimostrano che il negoziato di ieri tra le Istituzioni europee sul Regolamento imballaggi comincia ad accogliere alcune delle richieste del Governo Meloni”. Ha commentato così l’accordo provvisorio sul Ppwr raggiunto tra Consiglio e Parlamento Ue (leggi qui) il ministro dell’Agricoltura

2024-03-05T14:16:35+02:005 Marzo 2024 - 14:16|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , |

Regolamento imballaggi (1): raggiunto accordo provvisorio tra Consiglio e Parlamento Ue

Bruxelles – Il Consiglio Ue e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta di Regolamento sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (Ppwr). Confermata, anzitutto, la richiesta di un calo dei rifiuti da imballaggio del 5% entro il 2030, del 10% entro il 2035 e del 15% entro il 2040. Imponendo ai paesi

2024-03-05T14:05:44+02:005 Marzo 2024 - 09:34|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , , , |

Regolamento imballaggi: possibile incompatibilità con il diritto Ue. Il parere legale di EuPC, Ik ed Elipso

Bruxelles (Belgio) – In attesa del voto finale del Trilogo previsto per il prossimo 4 marzo, torna a far discutere il Regolamento Ue sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (Ppwr). Secondo un parere legale commissionato allo studio internazionale Dentons congiuntamente da EuPC (European Plastics Converters), Ik, l’associazione dei produttori tedeschi di imballaggi e film plastici,

2024-02-20T10:51:09+02:0020 Febbraio 2024 - 10:51|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

Regolamento imballaggi, Capuano (Conai): “Auspichiamo che prevalga la proposta più neutra del Parlamento al Trilogo”

Milano – “Spero che la posizione e gli emendamenti proposti dal Parlamento europeo possano trovare accoglimento nel Trilogo”, si è espresso così Ignazio Capuano, presidente Conai, come riporta il Sole 24 Ore, in merito alla posizione negoziale adottata dal Consiglio Ue sul Ppwr lo scorso dicembre. “Mi sembra la posizione più neutra che ci consente

2024-01-05T11:00:27+02:005 Gennaio 2024 - 11:00|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |
Torna in cima