Bruxelles (Belgio) – Pubblicato, sulla Gazzetta ufficiale Ue del 31 gennaio, il nuovo regolamento sul prezzo per la vendita di latte scremato in polvere all’intervento, dal 1° marzo al 30 settembre 2018. Come anticipato (leggi qui), il quantitativo garantito non sarà più di 109mila tonnellate ad un prezzo fisso. Le vendite avverranno tutte tramite asta, ad un prezzo minimo determinato mediante gara. La commissione in questo modo conta di poter controllare i quantitativi che verranno acquistati. Il regolamento determina inoltre alcune modifiche minori sullo stoccaggio privato e i criteri di ammissibilità. L’allegato IV stabilisce i requisiti di ammissibilità all’intervento per il burro. L’unica modifica consiste nella rimozione dei riferimenti ai “coliformi” e alla “dispersione acquosa”. Nell’’allegato V, che delinea i requisiti di ammissibilità all’intervento per il latte scremato in polvere, sono stati rimossi i riferimenti alle “sostanze antimicrobiche”. Il “latticello” è stato modificato da “negativo” a “assente”. La soglia del “rilevamento del siero acido” è stata leggermente ampliata. Le nuove tabelle per il burro e l’Smp si possono trovare nel testo del regolamento, che si può richiedere anche alla segreteria di Assocaseari (www.assocaseari.it).
Ue, latte in polvere all’intervento: pubblicato, sulla Gazzetta ufficiale, il nuovo regolamento
RepartoGrafico2018-02-06T10:20:15+02:006 Febbraio 2018 - 10:20|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: assocaseari, burro, commissione, latte in polvere, regolamento Ue, smp|
Post correlati
Nel 2024 produzione stabile e fatturato in crescita per la Federazione Latterie Alto Adige
29 Aprile 2025 - 10:56