Washington (Stati Uniti) – Negli Stati Uniti aumenta esponenzialmente il numero di persone intolleranti o allergiche al sesamo, sempre più utilizzato in prodotti da forno e cibi pronti. Un’analisi pubblicata sugli Annals of Allergy, Asthma and Immunology e ripresa da Il Fatto alimentare evidenzia che il 63% degli incidenti causati dal consumo di sesamo avviene tra le mura domestiche. Nel 56% dei casi la crisi è dovuta al fatto che, sulle confezioni degli alimenti ingeriti, non è segnalata la presenza di sesamo. Proprio per evitare simili episodi, il Governo statunitense ha così deciso che, a partire dal 2023, sarà obbligatorio inserire in etichetta la presenza dell’allergene. Una specifica che, in Italia e in Europa, è già obbligatoria dal 2014.
Usa: dal 2023 scatta l’obbligo di indicare in etichetta la presenza di sesamo
RepartoGrafico2021-12-28T14:23:56+02:0028 Dicembre 2021 - 12:02|Categorie: free from|Tag: Allergy, Asthma and Immunology, Il fatto alimentare, sesamo, Usa|
Post correlati
Andriani: al via il progetto di agricoltura rigenerativa per la filiera delle leguminose
27 Novembre 2023 - 10:58
MartinoRossi porta al Free From Food Expo di Amsterdam (21-22 novembre) le ultime novità plant-based
20 Novembre 2023 - 09:41
Bauli: inaugurato ad Altopascio (Lu) il nuovo stabilimento dedicato al gluten free
31 Luglio 2023 - 11:30