Il Consorzio Tutela Vini Montecucco festeggia i suoi 25 anni

Cinigiano (Gr) - Il Consorzio Tutela Vini Montecucco ha celebrato i 25 anni di attività con un convegno nella cornice del Forum Bertarelli a Poggi del Sasso (Cinigiano, Grosseto). Rappresentanti delle istituzioni, aziende produttrici, tecnici, stampa, a confronto in un momento partecipato di racconto della storia della denominazione, di riflessione sulla sua evoluzione, che ribadisce

2025-06-04T20:32:10+02:004 Giugno 2025 - 20:32|Categorie: Vini|Tag: , |

De Carlo (FdI): “In corso al Senato le audizioni sulle modifiche ai regolamenti Ue sui prodotti vitivinicoli”

Roma – Il senatore di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, riferisce in una nota di nuove audizioni in merito alla “Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) n. 251/2014

2025-06-04T09:15:14+02:004 Giugno 2025 - 09:15|Categorie: Vini|Tag: , |

Giacomo Bartolommei è il nuovo presidente del Consorzio Vino Brunello di Montalcino

Montalcino (Si) - Giacomo Bartolommei, 33 anni, è il nuovo presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino. Il più giovane presidente nella storia della denominazione - e tra i più giovani in Italia in questo ruolo - è stato nominato oggi all’unanimità dal nuovo consiglio di amministrazione per il prossimo triennio e succede a

Consorzio Doc Delle Venezie partner del Nastro Rosa Tour 2025

Verona – Il Consorzio Doc Delle Venezie è al fianco della Marina Militare nell’ambito del Nastro Rosa Tour 2025, la regata che toccherà nove iconici porti da Nord a Sud del Paese per valorizzare le località costiere italiane. Il tour - parte del progetto nazionale Valore Paese Italia - ha preso il via il 1° giugno

2025-06-03T12:09:00+02:003 Giugno 2025 - 12:09|Categorie: Vini|Tag: , |

Dealcolati: un nuovo decreto semplifica la produzione. Ma resta il nodo sulle accise

Roma – Sono stati compiuti importanti passi avanti per la produzione dei vini dealcolati e parzialmente dealcolati in Italia. Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha infatti firmato un decreto che scioglie due dei tre nodi rimasti in sospeso a livello legislativo. Il primo, una razionalizzazione delle disposizioni sulla produzione di vini spumanti dealcolati; il secondo,

2025-06-03T12:49:05+02:003 Giugno 2025 - 11:57|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Regione Emilia-Romagna, stanziati 7,1 milioni per la promozione vinicola extra Ue

Bologna - La giunta dell'Emilia-Romagna ha approvato il bando regionale per la promozione nei Paesi extra-Ue dei vini a marchio Docg, Doc, Igp o Igt delle cantine emiliano-romagnole. A disposizione di produttori, associazioni professionali e consorzi del territorio viene messo uno stanziamento di 7,1 milioni, da dedicare a progetti regionali e multiregionali. A queste risorse

Frescobaldi (Unione Italiana Vini): “No a prezzo minimo, distorce il mercato”

Roma - “A fare il prezzo sono domanda e offerta. Il prezzo minimo, o consigliato, esporrebbe il settore del vino a forti rischi, in primo luogo perché potrebbero livellare verso il basso i prodotti che superano il valore dei listini indicati. Non vorrei che tali raccomandazioni determinate da un artificio e non dal mercato producessero

2025-05-29T17:59:05+02:0029 Maggio 2025 - 17:59|Categorie: Vini|Tag: , |

Vini Alto Adige, l’annata 2024 promette grandi risultati

Bolzano - Il 2024 è stato un anno difficile per i viticoltori altoatesini a causa del gelo e dell'umidità. Lo conferma anche Veronika Pfeifer di Pfannenstielhof a Bolzano: "Nei vigneti non è stato necessario solo un intenso e meticoloso lavoro manuale, ma anche flessibilità e tempestività". Tuttavia, se il meteo avverso ha fatto sì che

2025-05-28T17:53:04+02:0029 Maggio 2025 - 09:30|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Il Consorzio Vini Valle d’Aosta ha programmato due eventi per l’estate

Aymavilles (Ao) - Il Consorzio Vini Valle d’Aosta per questa estate ha deciso di continuare sostenere e valorizzare l’enogastronomia valdostana, puntando su format esperienziali capaci di coinvolgere e potenziare il legame tra il prodotto, il territorio e il pubblico. Gli eventi in programma sono due. Il primo, Cantine Gourmet, è fissato per il 6-8 giugno

Istituto Marchigiano di tutela vini, Michele Bernetti confermato presidente

Jesi (An) - Michele Bernetti (Umani Ronchi) è stato confermato oggi alla guida dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt), il principale Consorzio della regione che conta circa 500 soci, 16 denominazioni tutelate e l’89% dell’imbottigliato nella zona di riferimento. Ad affiancarlo, i vicepresidenti Antonio Centocanti (Cantine Belisario) e Mauro Quacquarini (Quacquarini). Venticinque gli ingressi nel

2025-05-27T18:57:53+02:0027 Maggio 2025 - 18:57|Categorie: Vini|Tag: , , |

Gruppo Caviro presenta il Bilancio di sostenibilità 2024

Forlì - Gruppo Caviro, la più grande cantina d’Italia, ha pubblicato il Bilancio di sostenibilità 2024, testimoniando un anno ricco di risultati economici, ambientali e sociali. Il modello cooperativo del Gruppo, che coinvolge 14.900 viticoltori in otto regioni italiane, si conferma solido e orientato alla creazione di valore condiviso, con uno sguardo attento alla transizione

2025-05-27T14:13:48+02:0027 Maggio 2025 - 14:13|Categorie: Vini|Tag: , |

Trebbiano 2.0: Terre Cevico rilancia la varietà ‘principe’ della Romagna per incontrare i nuovi stili di consumo

Alfonsine/Lugo – Con 16mila ettari coltivati - pari al 30% della superficie regionale - il Trebbiano è la varietà più diffusa in Emilia Romagna. Una varietà che Terre Cevico intende rilanciare con il progetto Trebbiano di Romagna 2.0, che guarda alle sfide dei nuovi stili di consumo. La presentazione è avvenuta presso la cantina di

2025-05-26T12:15:09+02:0026 Maggio 2025 - 12:15|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |
Torna in cima