Roma – I ricercatori italiani dell’Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, hanno sviluppato un tipo di glutine che può essere consumato da celiaci e intolleranti. In sostanza, un grano ‘detossificato’, che consentirà di creare nuovi alimenti gluten free. Lo stesso centro di ricerca ha annunciato per primo la notizia, affermando addirittura che il grano da loro creato ha caratteristiche organolettiche e nutrizionali superiori rispetto ai classici prodotti senza glutine ad oggi in commercio. La proteina detossificata, che sostituisce il glutine, è il frutto di un complicato processo di biologia molecolare, ed è prodotta sulla base di cellule vegetali o batteriche. Selene Baschieri, una delle ricercatrici del progetto, ha affermato come la nuova proteina non venga riconosciuta dagli anticorpi presenti nei celiaci, e come, di conseguenza, non scateni sintomi. Grazie a questa invenzione, sarà possibile creare alimenti di nuova generazione chiamati ‘gluten safe’. Tuttavia, resta da capire come e quando questo grano potrà fare la sua comparsa sul mercato.
Brevettato in Italia il glutine ‘detossificato’ adatto per celiaci
RepartoGrafico2021-12-10T14:27:07+02:006 Dicembre 2021 - 14:21|Categorie: free from|Tag: Enea, Gluten free, grano detossificato, Selene Baschieri|
Post correlati
Andriani: al via il progetto di agricoltura rigenerativa per la filiera delle leguminose
27 Novembre 2023 - 10:58
MartinoRossi porta al Free From Food Expo di Amsterdam (21-22 novembre) le ultime novità plant-based
20 Novembre 2023 - 09:41
Bauli: inaugurato ad Altopascio (Lu) il nuovo stabilimento dedicato al gluten free
31 Luglio 2023 - 11:30