Svizzera / Fondazione per la protezione dei consumatori: nell’import dagli Usa vanno dichiarati pollo al cloro e manzo con ormoni
Berna (Svizzera) - Nell'ambito degli accordi doganali con gli Stati Uniti, la Svizzera dovrebbe importare 3mila tonnellate di carne. La Fondazione per la protezione dei
Import bovini francesi in contrazione: effetti diretti sulla filiera italiana
Milano - Secondo le rilevazioni del sito Clal.it, specializzato in analisi di mercato, il 2025 conferma una trasformazione profonda del settore bovino europeo, con la
Svizzera / Aldi taglia il prezzo delle carni fino al 30%
Berna (Svizzera) - Aldi Suisse ha annunciato riduzioni di prezzo comprese fra il 15% e il 26% e fino al 30% su diversi tagli di carni
Paesi Bassi / Consumi di carne al livello più basso degli ultimi 20 anni
Amsterdam (Paesi Bassi) - Il consumo di carne nei Paesi Bassi ha raggiunto il livello più basso degli ultimi 20 anni, con una media di
Cun tagli freschi: listino ancora stabile tranne coppa (-12 cent) e trito (-8 cent). Cosa sta succedendo?
Parma - Sui tagli freschi di carne suina del 14 novembre, la cronaca registra una lievissima flessione delle cosce non tutelate (-2 centesimi) e cali

Settore avicolo: istituito il Tavolo di filiera
Roma - Il settore avicolo italiano avrà ora un punto di coordinamento ufficiale: il Tavolo di filiera. Lo ha annunciato il sottosegretario al Masaf, Patrizio Giacomo La Pietra, durante un incontro al Mercato Avicunicolo di
Zootecnia bovina: gli appelli al Governo di OI Intercarneitalia per il futuro del settore
Roma – In occasione della tavola rotonda organizzata da Assocarni presso il Teatro Trevi di Roma, OI Intercarneitalia, l’Organizzazione Interprofessionale delle carni bovine prodotte in Italia, ha portato la voce degli allevatori, rappresentati da AOP
Cun suino vivo: ieri ‘non formulato’, i macelli volevano -5 centesimi e gli allevatori hanno fatto muro
Parma - Dopo cinque settimane consecutive di calo, il più importante degli ultimi anni, arriva il quarto 'non formulato' del 2025 sul bollettino che fissa il prezzo del suino vivo italiano. Questa battuta d’arresto riallinea
Germania / Heidemark, principale produttore di tacchini, sarebbe in vendita. Veronesi-Aia tra i possibili acquirenti?
Grossenkneten (Germania) - Il maggiore produttore tedesco di tacchini e attivo anche nella produzione di pollo, Heidemark, sarebbe vicino alla vendita, secondo quanto scrive Lebensmittel Zeitung (LZ). I soci Christopher e Jan-Bernd Kalvelage intenderebbero infatti cedere
Serafino Cremonini (Assocarni): “Dal Ddl Coltiva Italia 300 milioni di euro per il comparto bovino”
Roma – Si è svolta ieri a Roma la tavola rotonda 'Il futuro della zootecnia italiana: tra sfide economiche, nuova Pac e ricambio generazionale', promossa da Assocarni , con un’introduzione a cura di Clal sull’andamento
Che succede in Kioene? / 2. La risposta dell’azienda
Villanova (Pd) – In merito alla notizia, pubblicata su Alimentando dal titolo: 'Che succede in Kioene?' (leggi qui), l’azienda ha rilasciato il seguente comunicato che qui riportiamo integralmente. “Kioene sta attraversando una fase di forte
Che succede in Kioene?
Di Angelo Frigerio Villanova (Pd) – Fuori il direttore HR, i responsabili vendite Nord/Sud Italia, licenziati o 'dimissionari'. Fuori la responsabile marketing e altre figure apicali. Fuori il Direttore vendite che va in pensione a
Esposto (Goldenfood): “Il prezzo del tacchino è raddoppiato in un anno”
Meda (Mb) - Non ci sono solo gli aumenti di carne bovina e suina a preoccupare i produttori. Anche il tacchino registra un continuo incremento del costo della materia prima, nel silenzio generale dei media.
Tyson Foods chiude il 2025 con ricavi e utili in crescita
Springdale (Usa) – Il colosso statunitense delle carni Tyson Foods chiude l’anno fiscale 2025 con ricavi e utili rettificati in crescita, grazie alla tenuta del settore avicolo che compensa le difficoltà del segmento bovino, penalizzato















