Ortofrutta/Ismea: nel quarto trimestre 2024, prezzi all’origine e vendite in calo. Ma l’anno è stato positivo

Roma – Il quarto trimestre 2024 chiude per l’ortofrutta un anno caratterizzato dal segno positivo degli acquisti retail in volume e dalla frenata del processo inflattivo. Lo conferma l’ultimo report Agrimercati di Ismea. Come si legge nel documento, nel quarto trimestre 2024, l’indice dei prezzi all’origine del settore ortofrutticolo ha evidenziato una riduzione del 4%

2025-04-23T10:52:42+02:0023 Aprile 2025 - 10:52|Categorie: Ortofrutta|

Biologico: cresce la spesa in Gdo, l’ortofrutta guida il carrello, bene oli e uova, giù salumi e carni

Roma – Nel 2024 gli acquisti domestici di prodotti biologici in Gdo sono cresciuti del +2,9% a valore su base annua, raggiungendo i 3,96 miliardi di euro. Il dato, pubblicato da Ismea, conferma dunque l’andamento positivo registrato già nel 2023 quando la crescita a valore (+5,4%) è risultata la più alta dell’ultimo quinquennio se si

2025-04-17T10:46:42+02:0017 Aprile 2025 - 10:46|Categorie: Bio, Grocery, Ortofrutta|

Veneto: si accentua il ‘mal verde’ della soia, gli agricoltori scelgono di seminare mais

Venezia – Gli agricoltori veneti rinunciano a coltivare la soia e optano per il mais. In Veneto, regione dove si concentra la massima produzione in Italia della leguminosa (utilizzata sia per l’alimentazione animale che per quella umana), la soia è sempre più colpita dalla sindrome dello stelo verde che ne impedisce la produzione di semi.

2025-04-17T09:22:27+02:0017 Aprile 2025 - 09:22|Categorie: Grocery, Ortofrutta|Tag: , , |

Madama Oliva presenta ‘Lupamì’: lupini gourmet da mangiare con la buccia

Carsoli (Aq) - Madama Oliva lancia Lupamì, la prima linea dedicata ai lupini conditi con ingredienti freschi e da mangiare con la buccia. Un ampliamento di gamma che nasce dal desiderio di coniugare cibi sempre più salutari e gusti appaganti. Tra i plus di Lupamì la provenienza 100% italiana dei lupini, la selezione accurata delle

2025-04-15T10:43:19+02:0015 Aprile 2025 - 10:43|Categorie: Grocery, Ortofrutta|Tag: , , , |

Frutta e ortaggi: CSO Italy analizza il sentiment del consumatore

Ferrara (Fe) – Cso Italy, il Centro servizi ortofrutticoli, presenta la ricerca ‘Frutta e verdura tra percezione e realtà’. Lo studio parte dalla consapevolezza che in questi anni c’è stata un’importante crisi dei consumi a volume (dal 2021 al 2023 un calo del 14%, pari a -816mila tonnellate) e l'obiettivo è analizzare l’atteggiamento del consumatore

2025-04-10T08:54:56+02:0010 Aprile 2025 - 08:54|Categorie: Ortofrutta|Tag: , |

Sipo amplia la gamma dei pesti freschi con le nuove referenze ‘pomodoro datterino’ e ‘cavolfiore fioretto’

Bellaria Igea Marina (Rn) - Sipo, realtà italiana tra le principali aziende del comparto ortofrutticolo, amplia la gamma dei pesti freschi. Dopo il lancio dei pesti di datterini colorati Sipomodoro, cavolo nero, zucca gialla, radicchio e funghi, porri e noci, cavolo nero e basilico e tompinabur, presenta due nuove referenze: il pesto di pomodoro datterino

2025-03-28T11:15:39+02:0028 Marzo 2025 - 11:15|Categorie: Grocery, Ortofrutta|Tag: , , |

MartinoRossi presenta ‘Campi d’Italia’, business unit dedicata alle filiere agroalimentari

Malagnino (Cr) – MartinoRossi rafforza il proprio impegno nella gestione integrata della filiera agroalimentare con la costituzione della business unit dedicata ‘Campi d’Italia’. Obiettivo dell'iniziativa è garantire un approccio sempre più strutturato, innovativo e sostenibile nella catena di approvvigionamento. La nuova business unit è deputata al potenziamento di un modello di filiera italiana integrata e

2025-03-28T11:02:24+02:0028 Marzo 2025 - 11:02|Categorie: Grocery, Ortofrutta|Tag: , , , |

Nocciola del Piemonte Igp: dalla Regione 750mila euro per il rilancio

Torino - La Regione Piemonte stanzia 750mila euro a sostegno della filiera della Nocciola del Piemonte Igp e della corilicoltura piemontese, gravemente colpita nel 2024 da una crisi produttiva (leggi qui) che portato perdite superiore al 50% della produzione. Come si legge sul portale newsbiella.it la Regione ha avviato, il 17 marzo scorso, un tavolo

2025-03-25T12:57:03+02:0025 Marzo 2025 - 12:56|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , |

Ortomercato di Milano: un incendio doloso distrugge 2.500 mq di strutture

Milano – Un incendio ha distrutto 2.500 mq di strutture dell’Ortomercato di Milano. È successo giovedì mattina all’alba e, da quanto si apprende, non ci sarebbero feriti. L’incendio avrebbe origine dolose: come si legge sul Corriere della Sera, le immagini delle telecamere riprendono infatti una sagoma avvicinarsi al punto in cui partirà il rogo qualche

2025-03-21T10:51:27+02:0021 Marzo 2025 - 10:50|Categorie: Ortofrutta|Tag: , |

‘Il pomodoro per la ricerca’: il 29 e il 30 marzo, in tutta Italia, a sostegno della ricerca sui tumori pediatrici

Milano – Sabato 29 e domenica 30 marzo Fondazione Umberto Veronesi torna nelle piazze di tutta Italia con la nuova edizione de ‘Il pomodoro per la ricerca’, un’iniziativa ideata per raccogliere fondi volti a finanziare la ricerca scientifica in ambito pediatrico. A fronte di una donazione minima di 12 euro, i volontari distribuiranno una confezione

NaturaSì: una campagna di comunicazione spiega come si forma il prezzo di frutta e verdura

Verona - NaturaSì, insegna specializzata nella distribuzione di prodotti biologici e biodinamici, ha lanciato una campagna di comunicazione con al centro la composizione del prezzo di alcuni prodotti di ortofrutta. Obiettivo: rendere trasparenti i costi dell'intera filiera produttiva, dall'agricoltore al consumatore finale; far luce su come si forma il prezzo degli alimenti nei punti vendita,

2025-03-20T11:09:48+02:0020 Marzo 2025 - 11:03|Categorie: Bio, in evidenza, Ortofrutta, Retail|Tag: , , |

Alluvione in Toscana: oltre 7mila ettari coltivabili finiti sott’acqua

Firenze – Gli eventi alluvionali che la scorsa settimana hanno colpito parte della Toscana, hanno provocato danni ingenti all’agricoltura. Come fa sapere Cia-Agricoltori Toscana Centro, 7mila ettari coltivabili sono finiti sott'acqua e si stimano danni (tra strutture e raccolti) per oltre cinque milioni di euro solo per quanto riguarda la provincia di Firenze. Diverse le

2025-03-20T10:05:56+02:0020 Marzo 2025 - 10:05|Categorie: Ortofrutta|Tag: , |
Torna in cima