Milano – In poco più di quattro anni biscotti, merendine e latte hanno visto ridursi il proprio fatturato del 10%. Secondo i dati Nielsen, questa rilevazione (avviata nel 2013 e conclusa nel febbraio 2017) si traduce in un perdita, per la grande distribuzione, di circa mezzo miliardo di euro. Mentre raddoppiano i numeri delle referenze salutistiche. La categoria ‘prima colazione’ – che comprende biscotti, merendine, latte, fette biscottate, cereali, caffè, miele, confetture – ha fatto registrare un -0,9% nei volumi di vendita e un -2,4% nel valore. Mentre il comparto salutistico – composto da referenze a base di soia, riso e senza glutine – registra un +17% delle vendite, pari al +15,3% in valore)
Nielsen: una colazione più salutista per gli italiani
Irene2017-04-19T12:00:24+02:0019 Aprile 2017 - 12:00|Categorie: Dolci&Salati, Mercato|Tag: biscotti, caffè, cereali, colazione, confetture, fette biscottate, latte, merendine, miele, riso, senza glutine, soia|
Post correlati
Crisi alimentare: la produzione agricola mondiale potrebbe ridursi fino al 35% entro il 2025
23 Maggio 2025 - 10:52
Italpizza lancia la limited edition ispirata a ‘Jurassic World – La Rinascita’
23 Maggio 2025 - 10:44
Parmalat lancia ‘Gelato da Bere’: il gusto del gelato in una bevanda pronta a base latte
23 Maggio 2025 - 10:02
L’agroalimentare coreano cresce in Europa (+30%). Italia tra i mercati principali
22 Maggio 2025 - 15:31