Bruxelles (Belgio) – Incrementare la produzione locale di proteine plant based, come soia, legumi e semi oleosi. È questo l’obiettivo che Julien Denormandie ed Elisabeth Köstinger, rispettivamente ministri dell’Agricoltura francese e austriaca, intendono perseguire. Le due cariche si sono infatti rivolte al Parlamento europeo e, in un comunicato stampa congiunto, hanno ribadito l’importanza di sostenere la produzione di proteine alternative per aumentare l’autosufficienza dell’Unione europea. Secondo i due ministri, oltre a ridurre il consumo di carne, le proteine alternative permetterebbero al Vecchio continente di far fronte alle sfide climatiche e ambientali a cui è chiamato a rispondere. Intensificare la produzione locale, riducendo i trasporti necessari alla movimentazione delle merci, permetterebbe così di raggiungere gli obiettivi del Farm to Fork e del ‘Fit for 55’, il pacchetto climatico che propone di raggiungere entro il 2030 i traguardi imposti dal Green Deal.
Proteine alternative: Francia e Austria chiedono all’Ue una strategia comune per incrementare la produzione locale
RepartoGrafico2021-12-27T10:58:51+02:0027 Dicembre 2021 - 09:57|Categorie: free from|Tag: Elisabeth Köstinger, farm to fork, Fit for 55, plant-based, ulien Denormandie|
Post correlati
Andriani: al via il progetto di agricoltura rigenerativa per la filiera delle leguminose
27 Novembre 2023 - 10:58
MartinoRossi porta al Free From Food Expo di Amsterdam (21-22 novembre) le ultime novità plant-based
20 Novembre 2023 - 09:41
Bauli: inaugurato ad Altopascio (Lu) il nuovo stabilimento dedicato al gluten free
31 Luglio 2023 - 11:30