Coldiretti stima in 25,2 miliardi di euro il business delle agromafie

Roma - Sale a 25,2 miliardi il business delle agromafie che nel giro di poco più di un decennio ha praticamente raddoppiato il volume d’affari, recuperando in breve tempo il terreno perso con la pandemia ed estendendo la sua azione a sempre nuovi ambiti, dal caporalato alla falsificazione e sofisticazione dei prodotti alimentari, dal controllo

2025-05-21T09:23:14+02:0021 Maggio 2025 - 09:23|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Ue / Presentato a Bruxelles il VII Rapporto Agromafie e Caporalato

Bruxelles (Belgio) – Presentato ieri a Bruxelles il VII Rapporto Agromafie e Caporalato curato dall’Osservatorio Placido Rizzotto. Secondo l'indagine, ci sono tuttora nelle campagne del nostro Paese 170mila lavoratori vulnerabili, esposti al problema del caporalato e dello sfruttamento, di cui oltre 55mila donne. La vice presidente esecutiva della Commissione Europea Roxana Minzatu, intervenuta nel corso

2025-03-19T08:36:26+02:0019 Marzo 2025 - 08:36|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Rapporto Agromafie: nel 2023, in Italia, irregolare il 30% del lavoro in agricoltura

Roma – Sono 200mila i lavoratori irregolari occupati nel 2023 nel settore agricolo, pari al 30% dei dipendenti. Il dato, relativo all’illegalità che oscura la filiera agroalimentare italiana, arriva dal VII Rapporto Agromafie e caporalato di Flai Cgil presentato ieri a Roma. Come sottolinea il Rapporto, il settore agricolo nazionale vale 73,5 miliardi di euro

Salvitti (FdI): protocollo su terreni agricoli confiscati difende il Made in Italy

Roma - Il senatore di Fratelli d’Italia e membro della Commissione parlamentare Antimafia, Giorgio Salvitti, si è soffermato sul protocollo d’intesa tra Masaf e dicastero dell’Interno, firmato dai ministri Lollobrigida e Piantedosi: “Oltre 1.400 terreni confiscati, più di 1.000 ettari, da assegnare con un bando pubblico a giovani imprenditori agricoli. Accesso a canone agevolato, una

2024-07-02T08:57:20+02:002 Luglio 2024 - 08:57|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Caporalato e agromafie, l’Icqrf avrà poteri di polizia giudiziaria

Roma - Arrivano importanti novità in tema di caporalato con il decreto legge 30/2023, in vigore dall'11 marzo. La norma stabilisce infatti che il personale dell'Ispettorato centrale della tutela e qualità repressione frodi (Icqrf) avrà la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria. Il restante personale inquadrato nell'area assistenti e operatori è agente di polizia giudiziaria.

2023-03-15T10:02:42+02:0015 Marzo 2023 - 10:02|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Il business delle agromafie sfiora i 22 miliardi di euro

Roma - 21,8 miliardi di euro: a tanto ammonta il volume d'affari complessivo annuale delle agromafie secondo il rapporto #Agromafie2017, elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare. L'aumento rispetto allo scorso anno è del 30%. E la stima "rimane, con tutta probabilità, ancora largamente approssimativa per difetto, perché restano inevitabilmente

2017-03-15T09:50:09+02:0015 Marzo 2017 - 09:50|Categorie: Mercato|Tag: |
Torna in cima