Champagne: a dicembre vendite in calo del 9%

Milano – Nel mese di dicembre le vendite di champagne hanno registrato una flessione del 9%. Complessivamente nel 2012 sono state vendute il 4,4% di bottiglie in meno rispetto al 2011. Una battuta d’arresto che ha coinvolto anche la Francia (-5,6%), il Paese che da solo rappresenta poco più della metà del mercato mondiale. Un

2023-06-14T16:05:15+02:0015 Febbraio 2013 - 09:55|Categorie: Vini|Tag: , , |

Coldiretti: cresce l’export di spumante italiano

Roma – In vista del brindisi di fine anno, Coldiretti ha elaborato uno studio relativo ai consumi di bollicine italiane all’estero. Dall’analisi emerge che complessivamente, a fine anno, saranno 240 milioni le bottiglie di spumante italiano esportate all'estero. Un numero superiore a quelle consumate in Italia se si considera che - sostiene la Coldiretti -

2012-12-28T10:40:56+02:0028 Dicembre 2012 - 10:40|Categorie: Vini|Tag: , , , |

ESTERI
Champagne in offerta nella Gd inglese

Londra - Per incentivare le vendite durante le festività natalizie, i retailer inglesi hanno cominciato a praticare una politica di prezzo molto aggressiva anche nei confronti dello champagne. Una strategia commerciale che piace poco ai produttori, che non vedono di buon occhio offerte su un prodotto di eccellenza proprio in un periodo, come quello festivo,

2012-11-21T18:23:49+02:0021 Novembre 2012 - 17:44|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Lo champagne in scena a Roma

Roma – Si terrà martedì 2 ottobre a Roma, presso il complesso monumentale S. Spirito in Sassia a Roma, la giornata dello champagne 2012, organizzata dal Bureau du champagne in Italia. Un grande appuntamento, dedicato a tutti gli appassionati di enologia, per approfondire la conoscenza delle migliori produzioni di champagne tra brut sans année, millesimati

2012-09-18T10:12:14+02:0018 Settembre 2012 - 10:12|Categorie: Vini|Tag: , |

Manca l’indicazione della presenza di solfiti. Ritirate bottiglie di champagne Krug

Londra – Il gruppo Lvmh (Louis Vuitton moët hennessy) è stato costretto a ritirare alcune partite di champagne Krug dal mercato inglese, perché mancava l’indicazione della presenza di solfiti. Un danno economico e di immagine non indifferente per uno dei marchi di champagne più prestigiosi. I solfiti sono naturalmente prodotti durante i processi di vinificazione.

2012-07-17T18:16:38+02:0017 Luglio 2012 - 18:13|Categorie: Vini|Tag: , , |
Torna in cima