Eccedenze alimentari, Giorgio Vittadini: “Occorre pensare a un welfare comunitario e sussidiario”

Roma – A margine della presentazione della ricerca sulle eccedenze in agricoltura promossa dalla Fondazione Banco Alimentare (leggi qui), ci siamo fermati con Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà. Qual è il modello di welfare che dovrebbe emergere dalle evidenze di questa ricerca? Il dato sorprendente della ricerca è che sono le imprese

Too good to go: ma eccedenza fa davvero rima con eccellenza?

L’attivista danese Selina Juul attacca l’app che permette di vendere i prodotti a fine giornata. Sarebbe ormai “un altro canale di vendita”. Ma la piattaforma respinge le accuse. Il Guardian ha pubblicato nei giorni scorsi l’articolo ‘The scandal of food waste and how we can stop it’ [Lo scandalo dello spreco alimentare e come possiamo

Il presidente del Senato incontra gli enti del progetto “Insieme per l’aiuto alimentare”

Roma – Nella giornata di ieri, il presidente del Senato, Pietro Grasso, ha ricevuto i rappresentanti degli enti caritativi attualmente accreditati presso Agea e uniti nell’iniziativa “Insieme per l’aiuto alimentare”. All'incontro erano presenti: Fondazione Banco Alimentare, Fondazione Banco Opere della Carità, Comunità S. Egidio, Croce Rossa Italiana, Banco Alimentare di Roma, Associazione Sempre Insieme per

Dalla Fondazione sussidiarietà la ricerca “Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportunità”

  Milano – "Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportunità" è questo il titolo dell’indagine realizzata dalla Fondazione per la sussidiarietà e Politecnico di Milano in collaborazione con Nielsen Italia, presentata oggi a Milano. Dallo studio emerge che il peso del cibo 'sprecato' ogni anno in Italia, a causa di un eccesso

Torna in cima