Non ci sono più i vecchi di una volta

Il 24 e 25 gennaio ho partecipato alla due giorni, organizzata dall’associazione Impresa Persona Agroalimentare, a Milano Marittima (Ravenna). Il titolo era: ‘Tutti impazziti: clima, mercati, tecnologie. Come crescere nel caos?’. 10 sessioni, 36 relatori, 400 fra imprenditori e manager del settore. Un Forum ma soprattutto un raduno di amici, imprenditori e operatori del settore

2025-02-21T11:16:45+02:0021 Febbraio 2025 - 11:16|Categorie: Editoriali del direttore|Tag: , |

La generazione dell’aperitivo

Giugno 2024: uffici di una importante catena di distribuzione del Nord Italia. Il direttore generale e il responsabile risorse umane stanno selezionando dei candidati per il ruolo di cassiere/a in un supermercato della zona. Fra i primi, si presenta un aitante giovanotto. Dopo aver spiegato le mansioni e la retribuzione chiedono al candidato se ha

2024-09-11T12:04:08+02:0011 Settembre 2024 - 12:04|Categorie: Editoriali del direttore|Tag: , |

Imprenditori coraggiosi

Il 15 settembre 1960, Luigi Einaudi, grande economista e presidente della Repubblica dal 1948 al 1955, lesse un intervento per celebrare l’anniversario dell’impresa dei Fratelli Guerrino di Dogliani (Cuneo). Ecco un passaggio che risulta essere particolarmente attuale: “Migliaia, milioni di individui lavorano, producono e risparmiano nonostante tutto quello che noi possiamo inventare per molestarli, incepparli,

2024-04-09T17:01:55+02:009 Aprile 2024 - 17:01|Categorie: Editoriali del direttore|Tag: , , |

Noi, politicamente scorretti

Ho chiesto a Gemini, l’intelligenza artificiale conversazionale di Google, che significato potesse avere la definizione: ‘politicamente corretto’. Ecco la risposta: “Il termine ‘politicamente corretto’ ha diverse sfumature e interpretazioni, ma in generale si riferisce a un insieme di principi e atteggiamenti che mirano a evitare l’uso di termini o espressioni che potrebbero offendere o discriminare

2024-03-13T14:40:38+02:0013 Marzo 2024 - 14:40|Categorie: Editoriali del direttore|Tag: , , |

Diciamo no al cibo ‘politicamente corretto’

C’è un bell’articolo di Margherita Luisetto su Carni & Consumi che tutti dovrebbero leggere. Racconta di come viene realizzata la carne sintetica in una sorta di viaggio virtuale all’interno di una fabbrica in Israele. Qui viene prodotta con una serie di attrezzature e sistemi da far invidia alle migliori sale operatorie. Nulla viene lasciato al

2023-02-22T16:03:17+02:0022 Febbraio 2023 - 15:50|Categorie: Editoriali del direttore|Tag: , |

Quale 2023?

Permacrisi: questa la parola usata per descrivere il periodo che stiamo vivendo. Ma cosa significa? Sostanzialmente un periodo esteso di instabilità e insicurezza. Per certi versi è vero. Siamo passati in pochi anni dagli orologi alle nuvole, come ha raccontato bene il professor Daniele Fornari. Ovvero da un mondo in cui il cambiamento era lento,

2023-01-10T16:24:52+02:005 Gennaio 2023 - 11:48|Categorie: Editoriali del direttore|Tag: , , |

La disoccupazione, in Italia, non esiste

Giugno 2022: sono al ristorante Cris sul lago di Como. E’ un caldo venerdì sera. Dopo la crisi dovuta alla pandemia, si assiste al ritorno degli stranieri. Soprattutto europei: inglesi, francesi, tedeschi. Ma la buona notizia è anche il ritorno, in massa, degli americani. Tutti i tavoli sono prenotati. Arriva una coppia di francesi e

2023-07-03T10:52:09+02:0019 Luglio 2022 - 15:45|Categorie: Editoriali del direttore|Tag: , , |

Greta e i gretini: dove sono finiti?

Agosto 2018: Greta Thunberg, una studentessa svedese di 15 anni compare prepotentemente sulla scena. E diventa, in pochi mesi, un fenomeno mondiale. Comincia ‘bigiando’ la scuola ogni venerdì. Si mette davanti al parlamento svedese con un cartello che così recita: ‘Sciopero dalle lezioni per il clima’. I media cominciano a interessarsi del fenomeno e, grazie

2022-06-22T11:11:27+02:0022 Giugno 2022 - 11:11|Categorie: Editoriali del direttore|Tag: , , |

Quando il buyer prende la ‘mazzetta’ (2)

Il Natale era poi un’occasione unica e irripetibile per gli ‘omaggi aziendali’. In una nota catena funzionava così. Il buyer prendeva gli ordinativi per le singole famiglie che facevano parte del ‘cerchio magico’: il panettone gastronomico, la faraona ripiena, il salmone, lo champagne e altro ancora. Provvedeva poi alla distribuzione nel retro di un negozio

2022-05-20T12:55:54+02:0020 Maggio 2022 - 12:55|Categorie: Editoriali del direttore|Tag: , , , |

Ma perché i buyer non visitano le aziende?

Chi mi conosce sa che non sono un giornalista da scrivania. Mi piace andare in giro, incontrare la gente, visitare aziende e punti vendita. Insomma, mi piace stare in prima linea. Vedere e toccare con mano la realtà. E poi, solo dopo, fare le mie considerazioni. Si tratta di un approccio scientifico, meglio galileiano. Che

2022-03-17T11:08:18+02:0017 Marzo 2022 - 11:08|Categorie: Editoriali del direttore|Tag: , |

L’offerta ‘sovietica’ della marca privata forse è da rivedere (2)

L’editoriale di gennaio ha fatto discutere (clicca qui). Molti i commenti e le approvazioni da parte dell’industria. Come molti i mugugni e le prese di distanza da parte della distribuzione. Sostenevo che un’offerta troppo marcata di private label – c’è chi la ipotizza addirittura al 40% su tutte le referenze – è un errore grossolano.

2022-02-16T15:21:24+02:0016 Febbraio 2022 - 15:21|Categorie: Editoriali del direttore, Retail|Tag: , , |
Torna in cima