Diretta Coronavirus/ Busi, Consorzio Vino Chianti: “Distanza abissale fra annunci del Governo e realtà, così moriamo tutti”

Firenze - “E' abissale la distanza che separa gli innumerevoli annunci fatti dal Governo attraverso conferenze stampa quasi quotidiane e la realtà con cui puntualmente le nostre aziende fanno i conti il giorno dopo, quando le banche sbattono loro la porta in faccia negando ogni forma di aiuto”. Parole dure quelle pronunciate dal presidente del

2023-06-21T15:21:46+02:0016 Aprile 2020 - 16:50|Categorie: Vini|Tag: , |

Chianti: +6,3% per le vendite in Italia. Il presidente del Consorzio: “Allarme coronavirus rientrerà a breve”

Firenze - Il Chianti Docg mette a segno una crescita del +6,3% in Italia, nel 2019, mentre il trend a livello globale è del +1%. Lo rende noto il Consorzio Vino Chianti. Dal report emerge che i numeri di mercato sono "positivi soprattutto se paragonati all'andamento commerciale delle bottiglie da 0,75 litri che sono cresciute

2023-06-20T14:50:16+02:0010 Febbraio 2020 - 16:49|Categorie: Vini|Tag: , |

Vino Chianti: vendite in leggera crescita nel 2019 (+0,5%). Volumi in aumento in Cina

Firenze - Il Consorzio Vino Chianti rende noto un incremento delle vendite nel 2019, pari al +0,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Il presidente Giovanni Busi commenta: "Un segno più che riveste un'importanza particolare in questo momento di mercato complessivamente non felice, soprattutto a livello europeo dove il nostro principale acquirente, la Germania, è

2019-12-30T16:36:27+02:0030 Dicembre 2019 - 16:36|Categorie: Vini|Tag: , |

Disciplinare Chianti Docg: cambia il limite zuccherino per adeguarsi alle norme Ue

Firenze – Cambia il disciplinare per il Chianti Docg. A partire dalla vendemmia 2019/2020, sarà possibile un nuovo limite zuccherino, con l’allineamento del valore massimo ai parametri comunitari previsti per i vini secchi. Questa modifica consentirà di avere un massimo pari a 4 g/l, oppure entro 9 g/l purché il tenore di acidità totale, espresso

Busi (Consorzio Vino Chianti): “Pronti a investire su promozione, ma serve emanazione avviso pubblico nazionale Ocm”

Firenze – “È auspicabile che la Regione Toscana s’impegni quanto prima perché si possano creare le condizioni per l’emanazione degli attesi avvisi pubblici necessari per consentire l’assegnazione delle importanti risorse comunitarie (Ocm) destinate a sostenere la promozione del vino toscano nel mondo. È fondamentale, infatti, consentire ai Consorzi di presentare i propri progetti per l'attività

Vitigni resistenti: l’appello di Giovanni Busi (Consorzio Vino Chianti) alle realtà del territorio

Firenze - “La Regione Toscana si faccia parte attiva assieme al mondo della ricerca ed al mondo consortile regionale per dare vita, in tempi brevi, ad un progetto applicativo ed operativo sui vitigni resistenti a cui fare seguire una sperimentazione in campo della coltivazione e successiva vinificazione delle uve di cloni di Sangiovese ed altri vitigni

2023-06-14T09:13:59+02:0028 Gennaio 2019 - 15:39|Categorie: Vini|Tag: , |

Cinghiali: la lettera aperta di Giovanni Busi (Consorzio Vino Chianti) al ministro Toninelli

Firenze – Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta indirizzata a Danilo Toninelli, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, da Giovanni Busi (in foto), presidente del Consorzio Vino Chianti, all'indomani dell'incidente mortale avvenuto in A1 a causa dell'attraversamento di cinghiali. Egr. On.le Toninelli, Non è accettabile dover veder morire un ragazzo di 28 anni sull'autostrada

Busi (Consorzio Vino Chianti): “Qualità nostra arma contro la contraffazione”

Firenze – “La nostra arma contro la concorrenza sleale è la qualità del prodotto e della produzione, per questo voglio ringraziare il comandando dei carabinieri di Firenze per l'azione di controllo sulla vendemmia”. Così il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi ha salutato l'azione dell'Arma nei vigneti per verificare che non vi siano irregolarità

2023-06-29T09:47:24+02:0011 Ottobre 2018 - 09:00|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Il Chianti diventa ‘Shiandi’: registrato il marchio in caratteri cinesi

Firenze – Chianti sempre più focalizzato a conquistare la Cina. Dopo una lunghissima trafila burocratica, infatti, il marchio vino Chianti Docg è stato registrato in caratteri cinesi e sarà in questa versione disponibile per essere utilizzato sulle etichette esportate in Oriente. La traslitterazione ha una fonetica molto simile all’originale: si pronuncia 'Shiandi'. “È un passo

2023-06-28T10:31:35+02:0027 Settembre 2018 - 17:00|Categorie: Vini|Tag: , , |

Il Consorzio del Chianti: “A rischio la promozione in Usa e Cina nei prossimi anni”

Firenze - L’Italia del vino rischia di essere esclusa dai fondi Ocm (Organizzazione comune mercato vitivinicolo) per i prossimi cinque anni e quindi dai programmi europei  di promozione all’estero. Il motivo? Un’interpretazione di una norma richiesta dalla Spagna, secondo cui nella programmazione 2018-2023 i produttori vinicoli europei non potranno accedere ai programmi di promozione in quei paesi dove si sono svolte attività

2023-06-22T17:06:51+02:0023 Aprile 2018 - 15:25|Categorie: Vini|Tag: , |

‘Chianti a tavola’: 100 ristoratori toscani testimonial della Docg

Firenze – 100 ristoratori toscani diventano i testimonial del vino Chianti, grazie all’iniziativa promossa dal Consorzio della Docg toscana. A partire dal giorno 10 e fino al prossimo 17 dicembre, con ‘Chianti a tavola’, sulle tavole dei tanti locali aderenti, i clienti saranno accolti da una bottiglia di vino Chianti Docg, suggerimento per accompagnare una

2017-12-14T15:43:03+02:0014 Dicembre 2017 - 15:43|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Il Consorzio Vino Chianti portavoce del made in Italy a Ginevra

Ginevra (Svizzera) – Il Consorzio Vino Chianti sarà in questi giorni a Ginevra per rappresentare il made in Italy in occasione della nuova edizione della ‘Assemblies of the Member States of World Intellectual Property Organization’. L'evento è promosso dall'Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale e andrà in scena nella sede ginevrina dell’agenzia delle Nazioni Unite fino

Torna in cima