Inflazione: a febbraio sale a +1,6%, aumentano i prezzi degli alimentari. Federconsumatori lancia un allarme

Roma – A febbraio l’inflazione ha visto un rialzo del +1,6% su base annua. Il dato è stato comunicato da Istat, che spiega come l’andamento risenta principalmente della dinamica dei prezzi dell'energia tornata a crescere (+0,6% da -0,7% di gennaio). Nell'alimentare accelerano i prezzi dei prodotti lavorati (da +1,7% a +1,9%) e di quelli non

Serbia / La protesta dei consumatori contro cinque insegne di Gd determina un calo delle vendite del 50%

Belgrado (Serbia) – Prende sempre più forza la protesta dei consumatori balcanici contro i prezzi applicati da alcune catene di supermercati. A fine gennaio un'associazione croata, Halo, Inspektore, aveva annunciato un boicottaggio di una settimana delle insegne Eurospin, Lidl e dm. A questa prima fase della protesta si è poi aggiunta l'azione di Efektiva, la

2025-02-17T08:41:02+02:0017 Febbraio 2025 - 08:41|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , |

Federdistribuzione: “Consumi deboli. Rimane cruciale migliorare il clima di fiducia”

Milano - I dati diffusi da Istat relativi ai prezzi al consumo del mese di dicembre evidenziano un indice generale di inflazione stabile con un +1,3% su base annua. Il carrello della spesa segna un rallentamento con un +1,9% su base tendenziale rispetto al +2,3% della rilevazione precedente. "I dati relativi ai prezzi del mese

2025-01-08T11:59:53+02:008 Gennaio 2025 - 11:59|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Santambrogio: “Aumentare le promozioni per far fronte ai rincari”

Il 2025 inizia con prezzi al rialzo per alcuni beni alimentari. Le possibili contromisure dei retailer. Il giudizio sulla proposta di chiusura nei festivi. E un messaggio al Governo: “Più coraggio contro plastic e sugar tax”. Intervista con l’amministratore delegato di VéGé. Da alcuni mesi l’inflazione ha rallentato la sua corsa in Italia (+1,3% tendenziale

Cna: la spesa enogastronomica ammonta a sei miliardi di euro per le festività 2024

Milano – Sei miliardi di euro: a tanto ammonta il ‘fatturato’ della tavola italiana nelle prossime festività tra convivialità casalinghe e non. Un dato ben sopra il giro d’affari enogastronomico pre Covid, complice anche l’inflazione, come rilevato da un’indagine firmata Cna (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa). L’indagine si focalizza sulle giornate

2024-12-24T10:11:52+02:0024 Dicembre 2024 - 10:11|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Dalle Rive (Ancc-Coop): “La cooperazione risponde alle esigenze dei cittadini. L’industria? Ha approfittato dell’inflazione”

Bologna - Ernesto Dalle Rive, presidente di Ancc-Coop, commenta la situazione di mercato in un'intervista a Repubblica Affari&Finanza. "La cooperazione risponde alle esigenze dei cittadini", spiega, "tanto che in diverse realtà fornisce servizi legati alla previdenza e all'assistenza, oppure prodotti e servizi, come per le Coop italiane, a prezzi vantaggiosi. Il nostro è un sistema

2024-12-02T10:35:46+02:002 Dicembre 2024 - 10:35|Categorie: in evidenza, Mercato, Retail|Tag: , , , , |

Istat: a ottobre l’inflazione sale a +0,9% su base annua

Roma – A ottobre, secondo le stime preliminari pubblicate da Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo registra una variazione su base mensile nulla e aumenta dello 0,9% su base annua (rispetto al +0,7% del mese precedente). L’inflazione di fondo resta invece a +1,8% “A ottobre l’inflazione risale, seppure in un quadro di stabilità congiunturale”,

2024-11-05T11:21:27+02:005 Novembre 2024 - 11:20|Categorie: Mercato|Tag: , |

L’inflazione è in discesa, ma pesa ancora sul carrello della spesa

Milano – L’inflazione è scesa al livello più basso da inizio 2024 (+0,7% sul 2023), con l’indice dei prezzi al consumo che, in agosto, aveva segnato +1,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. Secondo quanto spiega l’Istat nella nota riportata dal Corriere della Sera, il dato è dovuto prevalentemente al calo dei prezzi dei beni

Gdo: rallenta l’inflazione, ma i consumi restano deboli. Centromarca starebbe per lanciare un nuovo osservatorio

Meda (Mb) – I consumi rimangono deboli nonostante il rallentamento dell’inflazione. È la situazione che la Gdo si trova ad affrontare all’alba della ripartenza autunnale, per cui diventa sempre più necessario comprendere le abitudini dei clienti, così da intercettarne le necessità. Allo scopo, Centromarca (Associazione italiana dell’industria di marca) starebbe per lanciare, nel giro di

2024-09-10T11:03:34+02:0010 Settembre 2024 - 11:03|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Usa, prezzi alimentari gonfiati (3): dal New York Post, cinque ‘falce e martello’ per il controllo dei prezzi proposto da Kamala Harris

New York (Usa) – Secondo quanto riporta un articolo del New York Post, i dirigenti dell'industria alimentare hanno respinto in queste ore l'affermazione del vicepresidente Kamala Harris, secondo la quale starebbe aumentando il costo dei generi alimentari. La Harris, candidata alla presidenza per il Partito Democratico, ha incolpato l'avidità delle aziende per l'impennata dei prezzi

Luglio: l’inflazione sale all’1,3%

Roma – Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese che si è appena concluso l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, è aumentato dello 0,5% su base mensile, con conseguente incremento equivalente del tendenziale d’inflazione, che arriva all1,3% su base annua, da +0,8% del mese precedente. Un valore

2024-08-01T10:18:04+02:001 Agosto 2024 - 10:18|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Mercati rionali: scelti dal 9,2% degli italiani (+3%). I dati The European House Ambrosetti

Milano - Oltre alla predilezione del canale discount, il protrarsi del fenomeno inflattivo vede gli italiani riscoprire il format del mercato rionale e i canali diretti di acquisto dai produttori. Cambi di abitudini adottati sempre di più soprattutto dalla generazione Y (i nati tra il 1980 e il 1994). A rivelarlo una ricerca di The

Torna in cima