Pesche e nettarine: produzione europea in calo, bene l’Italia. L’analisi di Ismea

Roma - L'offerta europea di pesche, percoche e nettarine nel 2025 dovrebbe attestarsi, secondo le stime Europech, a circa 3,2 milioni di tonnellate, in flessione del 7% rispetto al 2024 e del 5% rispetto al 2023. La riduzione più significativa è dovuta al calo produttivo della Spagna (-5%), primo player europeo, e della Grecia (terzo

2025-08-25T11:53:36+02:0025 Agosto 2025 - 11:53|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , |

Rallenta il mercato della frutta estiva. Timori per l’incognita autunno

Roma – Malgrado il grande caldo, che spingerebbe il consumo, il mercato della frutta estiva è rallentato e sconta l’aumento dei prezzi di energia e materie prime, riducendo all'osso i margini dei produttori agricoli. “Tutto è aumentato. Siamo in preda di un mix esplosivo. Al crollo del potere di acquisto dei consumatori si è aggiunta

2022-08-22T11:37:35+02:0022 Agosto 2022 - 11:37|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , |

Produzione europea di pesche, percoche e nettarine in parziale ripresa sul 2021

Ferrara - Nel 2022, in Europa, la produzione di pesche, percoche e nettarine dovrebbe sfiorare le 2,9 milioni di tonnellate, in crescita del 9% rispetto al 2021, anno in cui i volumi sono stati particolarmente bassi a causa delle gelate. Un trend di crescita che, tuttavia, rimane al di sotto del 20% rispetto alla media

2022-05-26T10:34:09+02:0026 Maggio 2022 - 10:34|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , , , |

Confagricoltura: in calo le superfici coltivate a pesche e nettarine

Bologna - Confagricoltura Emilia Romagna segnala l'inarrestabile espianto di alberi di pesche e nettarine in regione. "La coltivazione del pesco è scesa da 6.106 a 5.359 ettari e quella delle nettarine da 8.563 a 7.780 ettari nel periodo 2016-2017. La stagione frutticola 2018 si chiude con un bilancio di mezza estate poco soddisfacente". Le pesche e nettarine

2018-08-16T10:21:37+02:0016 Agosto 2018 - 10:21|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , , , , , |

Mipaaf: ieri, a Roma, il tavolo di coordinamento per l’ortofrutta

Roma – Si è riunito ieri, presso il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, il tavolo di coordinamento ortofrutta per affrontare le problematiche relative al settore, in particolare la situazione di crisi derivante dal calo delle quotazioni di alcuni prodotti quali albicocche, pesche e nettarine. Il vice ministro Andrea Olivero ha illustrato i provvedimenti

2017-08-09T11:47:13+02:009 Agosto 2017 - 11:47|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , , , , |
Torna in cima