NielsenIQ: in Italia, la Mdd sfiora i 30 miliardi di euro nel 2023

Milano – Nella prima settimana del Trimestre anti-inflazione, corrispondente alla prima settimana di ottobre, i volumi complessivi dei prodotti grocery sono cresciuti del +3,7%. A settembre, invece, la crescita era limitata al +0,2%. I dati di NielsenIQ riportati da ItaliaOggi mostrano dunque un inizio positivo per la misura voluta dal ministro Urso. Le insegne della

2023-10-27T10:29:55+02:0027 Ottobre 2023 - 10:29|Categorie: Retail|Tag: , , |

Dice la NielsenIQ che i consumi si stanno polarizzando e cresce il numero di negozi visitati

Di Giulio Rubinelli A causa della attuale e complessa situazione socio-economica, la condizione delle famiglie italiane verte ormai in uno stato di crisi. L’inflazione resta elevata, nonostante un progressivo rallentamento, e l’attenzione dei consumatori continua a concentrarsi nell’attuazione di strategie di scelta per contrastare il carovita, ponderando i prodotti da inserire nel carrello della spesa

2023-10-26T15:52:12+02:0026 Ottobre 2023 - 15:52|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: |

Diminuisce ancora l’inflazione nella Gdo, aumentano le Mdd (sempre più alternative ai brand Idm) e anche le promozioni

Di Giulio Rubinelli NielsenIQ (NIQ) ne 'Lo stato del Largo Consumo in Italia' analizza l’andamento dei consumi e delle abitudini di acquisto delle famiglie italiane per il mese di agosto 2023, fotografando lo scenario della Grande distribuzione organizzata nel nostro Paese. 9,3 miliardi di euro è il fatturato registrato dalla Gdo a totale Omnichannel in Italia,

2023-09-27T08:43:07+02:0027 Settembre 2023 - 08:43|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Ecco i consumi fuori casa degli italiani durante le vacanze estive

Di Giulio Rubinelli Stando all’analisi 'Italy On Premise Consumer Pulse' di CGA by NielsenIQ – l’indagine che fotografa mensilmente le abitudini degli italiani nel settore del fuori casa – nel corso dei mesi estivi l’85% dei consumatori si è recato a mangiare fuori ed il 56% ha frequentato locali o bar per la somministrazione di bevande.

2023-09-21T14:15:07+02:0021 Settembre 2023 - 14:15|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: |

NielsenIQ e GFK si fondono e danno vita a un grande fornitore di soluzioni e servizi

Di Giulio Rubinelli NielsenIQ (NIQ) e GfK SE (GfK) oggi hanno annunciato il completamento della loro unione strategica, creando l'azienda leader mondiale nel settore della consumer intelligence. Questa transazione unisce due leader del settore, consolidandone i punti di forza e le competenze complementari, per fornire ai clienti una suite impareggiabile di soluzioni complete e innovative.

2023-07-11T16:59:51+02:0011 Luglio 2023 - 16:59|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Continuano ad aumentare le vendite a valore, ma dimuniscono le referenze nel carrello, dice NielsenIQ (NIQ)

Di Giulio Rubinelli Nel mese di maggio 2023 il fatturato della Grande Distribuzione Organizzata in Italia a totale Omnichannel è pari a 7.2 miliardi di euro, un valore in crescita del +8,9% rispetto alla performance dello scorso anno. L’indagine condotta da NIQ evidenzia che l’indice di inflazione teorica nel Largo Consumo Confezionato (Lcc), ovvero il

2023-06-21T15:05:27+02:0021 Giugno 2023 - 12:40|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , |

In Europa, nel 2022, la Private label vale 302 mld di euro. I dati NIQ presentati a Plma

Amsterdam (Paesi Bassi) – 302 miliardi di euro. Questo il valore raggiunto nel 2022 in Europa dal segmento Private label. Conquistando il 37% del mercato grocery, mettendo a segno un aumento del +1,2% sul 2021. A rivelarlo i dati forniti da NIQ in occasione di PLMA (Amsterdam, 23-24 maggio). Una crescita generale che interessa i

2023-05-26T10:19:02+02:0026 Maggio 2023 - 10:17|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , , |

NIQ/4: attenzione ai dati ma, soprattutto, costruiamo un futuro in comune

di Luigi Rubinelli In conclusione de Linkontro 2023, il convegno organizzato da NIQ (NielsenIQ), Luca De Nard, Amministratore Delegato di NIQ Italia, analizza lo stato attuale del largo consumo in rapporto alla crescita dell’inflazione che pesa sui bilanci delle famiglie italiane. L’aumento dei prezzi ha portato ad una maggiore focalizzazione sui volumi di vendita nel

2023-05-20T17:05:05+02:0020 Maggio 2023 - 17:03|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

NIQ/2: siamo nell’era dell’incertezza, serve realismo

In scena al Forte Village di Santa Margherita di Pula (Cagliari) la 38esima edizione de Linkontro. Tanti i temi del convegno inaugurale: la velocità di cambiamento, l’inflazione e l’intelligenza artificiale. Senza dimenticare i valori e la fiducia. Di Luigi Rubinelli Provate voi a impostare un convegno, oggi, con le montagne russe alle quali sono sottoposte

2023-05-19T15:44:44+02:0019 Maggio 2023 - 12:30|Categorie: Aperture del venerdì, Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , |

NIQ/1: l’inflazione a fine anno diminuirà. I volumi seguiranno

Di Luigi Rubinelli NIQ (NielsenIQ) in occasione de Linkontro 2023, il convegno punto di riferimento per il mondo del largo consumo che riunisce esperti, accademici ed economisti per tracciare la strada del futuro del comparto, rivela l’ultimo rapporto sui consumi e le abitudini delle famiglie italiane. I numeri del Largo consumo: una filiera impressionante Con un giro d’affari stimato di oltre 90 miliardi di euro, ben 20mila aziende attive nel

2023-05-22T12:21:04+02:0018 Maggio 2023 - 17:19|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |

A marzo l’inflazione è ancora al 15,6%, la Mdd è al 30,9%. I dati NielsenIQ

Di Giulio Rubinelli NielsenIQ delinea lo scenario della Grande distribuzione organizzata nel nostro Paese ne 'Lo stato del Largo Consumo in Italia', l’analisi mensile relativa all’andamento dei consumi e alle abitudini di acquisto delle famiglie italiane. Nel mese di marzo 2023 la distribuzione in Italia continua con un trend positivo del fatturato, registrando ricavi pari

2023-04-27T12:01:38+02:0027 Aprile 2023 - 12:01|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: |

Burro d’arachidi: in Italia il comparto cresce di oltre il 40%

Milano - In Italia cresce il mercato del burro d’arachidi statunitense rivisto e proposto con una nuova formula: senza olio di palma, grassi idrogenati o zuccheri aggiunti ma solo con arachidi (che arrivano al 99% degli ingredienti) e un pizzico di olio e sale. Il comparto della crema, infatti, secondo quanto riporta un articolo del

Torna in cima