Stop al Nutriscore. La Pira: “Hanno vinto le lobby”

Il giudizio è del direttore del sito Il Fatto Alimentare. Lo abbiamo intervistato in seguito alla pubblicazione di alcune indiscrezioni, secondo cui l’adozione dell’etichetta a semaforo non sarà estesa a tutta l’Unione europea. Secondo alcune fonti il Nutriscore non verrà adottato in tutta l’Unione europea. Cosa ne pensa? La Commissione europea non ha confermato l’estensione

2025-03-14T11:13:02+02:0014 Marzo 2025 - 12:35|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Stop al Nutriscore. Una vittoria del buon senso o delle lobby?

L’etichetta a semaforo è tornata alla ribalta negli ultimi giorni. Secondo alcune indiscrezioni, la sua adozione non sarà estesa a tutta l’Ue. Ma esistono alternative? Bye bye Nutriscore. Secondo alcune indiscrezioni, pubblicate da diversi organi di stampa europei lo scorso 28 febbraio, l’adozione dell’etichetta a semaforo, da sempre osteggiata nel nostro Paese, non sarà estesa

Stop al Nutriscore / Il commento di Angelo Frigerio

Meda (Mb) – Lo stop al Nutriscore non mi fa né caldo né freddo. Da sempre la mia posizione è chiara e netta: sono contro tutte le etichettature pseudo-salutistiche. Approssimative, troppo generiche, non tengono conto di tutti i fattori che compongono il prodotto. Di più: si cela dietro una concezione classista del consumatore. Ovvero una

2025-03-07T08:42:07+02:007 Marzo 2025 - 08:41|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Addio al Nutriscore? (3) Giansanti (Confagricoltura): “Una vittoria del buon senso”

Roma - “Sarebbe la vittoria del buon senso che conferma la validità della nostra intensa battaglia a difesa della certezza e della chiarezza nelle informazioni sui cibi, a tutela dei consumatori”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commenta le indiscrezioni sulla decisione della Commissione Ue di voltare pagina sul Nutriscore (leggi qui). “Confagricoltura si

2025-03-03T09:22:28+02:003 Marzo 2025 - 09:22|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Addio al Nutriscore? (2) Centinaio (Lega): “Una buona notizia. Ora fermiamo le etichette vino”

Roma - “Se le indiscrezioni di stampa saranno confermate, la bocciatura da parte della Commissione europea del Nutriscore sarebbe un successo di chi, come l’Italia e in particolare la Lega, si è sempre opposto all’etichetta a semaforo”. Lo afferma il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio (Lega), in seguito alle indiscrezioni dell’emittente francese France Inter

2025-03-03T09:21:41+02:003 Marzo 2025 - 09:18|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Addio al Nutriscore? Le indiscrezioni della stampa francese e la soddisfazione di Lollobrigida

Bruxelles (Belgio) – Indiscrezioni non smentite dai portavoci della Commissione europea lasciano intendere che l’estensione a tutta l’Unione europea del Nutriscore, il sistema di etichettatura a semaforo, non ci sarà. È quanto riportano diversi organi di stampa, tra cui Il Sole 24 Ore, che spiega come l’indiscrezione sia giunta da un’emittente radiofonica francese, France Inter,

2025-03-03T09:13:42+02:003 Marzo 2025 - 09:10|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Carrefour France, Nutriscore obbligatorio per i fornitori da marzo 2025

Parigi (Francia) - Alexandre Bompard, amministratore delegato di Carrefour, ha scritto una lettera agli oltre 550 fornitori di Carrefour France, rivelata da Le Parisien e poi pubblicata anche su Linkedin accompagnata dal messaggio 'Viva il Nutriscore!'. “Carrefour applica da tempo il Nutriscore sui prodotti a marchio. Da oggi, chiediamo ai fornitori di apporre in modo

2024-11-15T09:21:42+02:0013 Novembre 2024 - 09:14|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , , |

Centinaio (Lega): “Bene la decisione portoghese, il Nutriscore è sbagliato”

Roma - “Il Nutriscore non sarà più applicato nemmeno in Portogallo, confermando così che si tratta di un modello sbagliato, da abbandonare. Speriamo che questa decisione contribuisca ad accantonare definitivamente questa etichetta anche dai tavoli della Commissione europea, dopo tanti rinvii”. Lo afferma il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, responsabile del dipartimento Agricoltura e

2024-06-13T16:28:51+02:0013 Giugno 2024 - 16:28|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Il Portogallo rivede la scelta di adottare il Nutriscore

Lisbona (Portogallo) - Come avevamo anticipato (leggi qui), il governo portoghese ha chiarito martedì che la raccomandazione del precedente esecutivo di adottare il Nutriscore, controverso sistema di etichettatura alimentare a semaforo, era stata emessa senza un'adeguata consultazione con le autorità alimentari. Il 5 aprile il precedente governo socialista lusitano aveva infatti proposto di adottare il

2024-06-13T16:20:10+02:0013 Giugno 2024 - 16:20|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Nutriscore, il Portogallo fa retromarcia

Lisbona (Portogallo) - Il Portogallo fa marcia indietro sul Nutriscore, il sistema di etichettatura a semaforo adottato in via provvisoria ad aprile (leggi qui). Così ha dichiarato Francesco Lollobrigida, ministro delle Politiche agricole: “Oggi ho avuto un incontro con José Manuel Fernandes, nuovo ministro dell’Agricoltura e della Pesca del Portogallo, in grande spirito di collaborazione

2024-05-28T09:35:04+02:0028 Maggio 2024 - 09:35|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: |

Cina, Shanghai testa un sistema di etichettatura a semaforo per le bevande zuccherate

Shanghai (Cina) – È approdata a Shanghai, in Cina, una versione pilota del Nutriscore. Lo scorso 26 marzo il Shanghai municipal center for disease control and prevention (Scdc) ha infatti introdotto una versione sperimentale del sistema di etichettatura a semaforo. La classificazione si applica, stando a quanto riporta Food Navigator Asia, alle bevande zuccherate, sia quelle

2024-04-26T11:51:59+02:0026 Aprile 2024 - 11:51|Categorie: Beverage, Mercato|Tag: , , , , , |

Il Portogallo adotta il Nutriscore. Le perplessità di Massimiliano Giansanti (Mediterranea)

Lisbona (Portogallo) - Il Portogallo si appresta a introdurre l'etichettatura a semaforo Nutriscore. L'ordinanza del governo stabilisce anche lo sviluppo da parte della Direzione generale della salute del processo di adozione del sistema, definendo l'iter procedurale che gli operatori devono seguire per l'adesione e un sistema di supporto procedurale per questa adesione da parte degli

2024-04-09T11:33:53+02:009 Aprile 2024 - 11:33|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |
Torna in cima