In arrivo le nuove regole per accedere ai crediti d’imposta di Transizione 4.0

Roma – È in fase di pubblicazione il decreto direttoriale del ministero delle Imprese e del made in Italy contenente le modalità e tempistiche per l’accesso ai crediti d’imposta previsti dal piano Transizione 4.0. Ovvero per investimenti in beni strumentali materiali ad alta tecnologia effettuati nel 2025 (o fino al 30 giugno 2026 laddove è

2025-05-15T14:53:00+02:0015 Maggio 2025 - 14:53|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Crediti d’imposta: Transizione 4.0 supera le attese di oltre 2 miliardi di euro

Milano – Sconti fiscali per circa 6,5 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2024, che potrebbero toccare quota 7,5/8 miliardi a fine anno. Pari a 3 miliardi in più rispetto alle stime del Mise che, per l’annata in corso, parlavano di una riduzione di gettito da 4,6 miliardi di euro per Transizione 4.0.

2024-10-31T11:40:45+02:0031 Ottobre 2024 - 11:40|Categorie: Tecnologie|Tag: , |

Investimenti 4.0: il decreto attuativo entro la prossima settimana

Roma - Il decreto attuativo per il riutilizzo del credito d’imposta per gli investimenti della misura Transizione 4.0 arriverà entro la prossima settimana. Ad annunciarlo, come riporta Askanews, è il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. È accaduto ieri, durante il Question time alla Camera dei Deputati, in risposta a un’interrogazione

2024-04-19T11:22:25+02:0019 Aprile 2024 - 11:22|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Transizione 4.0: fino al 31 dicembre 2023 per completare gli investimenti

Roma - Il Consiglio dei Ministri del 21 dicembre ha prorogato i termini per consegnare i beni 4.0 ordinati nel corso nel 2022 fino al 31 dicembre 2023, rispetto al termine inizialmente previsto del 30 giugno 2023, si legge in una nota del Mimit (ministero delle imprese del made in Italy). La proroga, si legge

2022-12-22T17:07:18+02:0022 Dicembre 2022 - 15:53|Categorie: in evidenza, Tecnologie|Tag: , , , , |

Agevolazioni per le imprese: il calendario di apertura degli sportelli

Roma - Dagli incentivi previsti per le imprese che partecipano alle fiere internazionali, passando per le agevolazioni per i contratti di filiera e investimenti green e 4.0, riapre lo scenario dei contributi alle imprese, finanziati dal Pnrr o dai fondi europei. Come ricorda il Sole 24 Ore, le domande relative alla partecipazione a manifestazioni fieristiche

Formazione 4.0: potenziato il credito d’imposta per le imprese

Milano - Cambiano le regole sul credito d’imposta per la formazione dei lavoratori nelle tecnologie del piano Transizione 4.0. Il decreto attuativo dello Sviluppo economico che rende operativo il potenziamento delle agevolazioni fiscali per la formazione 4.0 dei dipendenti delle Pmi, previsto dal Decreto Aiuti, è stato inviato alla Corte dei Conti ed entrerà in

2022-07-14T11:46:39+02:0014 Luglio 2022 - 11:46|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Transizione 4.0/Federmacchine scrive a Giorgetti (Mise): “Serve allungare di sei mesi il termine di consegna degli impianti ordinati nel 2021”

Milano - La federazione delle imprese italiane costruttrici di beni strumentali, che riunisce 12 associazioni per un totale di 5mila imprese e un fatturato di 51 miliardi di euro, torna a chiedere al titolare del Mise, Giancarlo Giorgetti, un intervento immediato di modifica dei termini di consegna delle macchine e degli impianti ordinati nel 2021

2022-02-10T15:34:43+02:0010 Febbraio 2022 - 15:33|Categorie: in evidenza, Tecnologie|Tag: , , , |

Transizione 4.0: stanziati 45 miliardi per IoT, blockchain e AI

Roma – Il ministro dello Sviluppo economico ha istituito un fondo con una dotazione finanziaria di 45 miliardi di euro per sostenere i progetti di r&d e gli investimenti legati al programma Transizione 4.0, evoluzione del Piano nazionale Industria 4.0. Investimenti che potranno anche essere combinati con fondi e risorse nazionali o comunitarie. In dettaglio,

2021-12-13T09:19:18+02:0013 Dicembre 2021 - 09:19|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , , |

Nuovo piano nazionale Transizione 4.0. Patuanelli: “Misure potenziate e strutturali”

Roma – “Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 è il primo mattone su cui si fonda il Recovery Fund italiano. Stiamo parlando di un investimento di circa 24 miliardi di euro. Abbiamo sempre detto che quei finanziamenti andavano investiti e non spesi ed esattamente in questa direzione va il potenziamento di Transizione 4.0, che ora

2020-11-24T16:16:55+02:0024 Novembre 2020 - 16:16|Categorie: Tecnologie|Tag: , |
Torna in cima