Istat: stabile la spesa media delle famiglie per i consumi, 2.755 euro nel 2024. In crescita alloggio e ristorazione (+4,1%), calano beni tecnologici (-2,3%)

Milano - Secondo l'ultimo report Istat, come riporta l'Economia del Correre della Sera, nel 2024 la spesa media mensile per consumi da parte delle famiglie è stata di 2.755 euro, stabile rispetto all’anno precedente. Il peso dei prodotti alimentari e bevande alcoliche è rimasto anch’esso stabile, pari al 19,3% nel 2024, mentre era 19,2% nel

2025-10-13T11:18:11+02:0013 Ottobre 2025 - 11:17|Categorie: in evidenza, Mercato, Retail|Tag: , , |

Consumi / Istat: un italiano su tre risparmia sul cibo

Milano - Nel 2024, in Italia, la spesa media mensile per consumi delle famiglie è stata di 2.755 euro, sostanzialmente invariata rispetto al 2023 (2.738 euro). Tuttavia, un terzo delle famiglie dichiara di aver limitato la spesa alimentare, e quasi il 50% quella per abbigliamento e calzature. A rivelarlo è l'Istat. Tra il 2019 e

2025-10-08T10:09:12+02:008 Ottobre 2025 - 10:04|Categorie: Mercato|Tag: , |

Istat: a settembre inflazione stabile a +1,6%. Lieve calo per il carrello della spesa, da +3,4% a +3,2%

Roma - Inflazione in Italia stabile a settembre: si conferma al +1,6% su base annua, lo stesso livello registrato ad agosto. Lo certificano le stime preliminari diffuse dall’Istat, secondo cui la dinamica dei prezzi riflette “andamenti differenziati dei diversi aggregati di spesa”, con tendenze opposte che si compensano a vicenda. Su base mensile, l’indice nazionale dei prezzi

2025-10-01T10:15:50+02:001 Ottobre 2025 - 10:15|Categorie: Mercato|Tag: , |

Effetto dazi, ad agosto export made in Italy verso gli Usa giù del 21,2%. I dati Istat

Milano – Ad agosto, dopo due mesi consecutivi di forte crescita congiunturale, l’export italiano verso i paesi extra Ue27 segna una brusca frenata. In particolare, si registrano performance negative verso gli Stati Uniti, con un calo netto del -21,2% su base annua. Agosto è infatti il mese in cui è entrato in vigore l’accordo tra

2025-09-30T12:14:47+02:0030 Settembre 2025 - 12:14|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

Industria: a giugno ricavi in crescita. Farmaci, food e macchinari sono i comparti più forti

Milano – La manifattura italiana, secondo le rilevazioni Istat relative al mese di giugno pubblicate da Il Sole 24 Ore, vede ricavi in lieve crescita: +1,2% rispetto a maggio, +0,3% rispetto a giugno 2024. I guadagni più ampi sono realizzati dai comparti dei ‘farmaci’  e del ‘food’ – nell’’ordine del 5% - a cui si

2025-08-29T10:40:29+02:0029 Agosto 2025 - 10:40|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Istat: a luglio, inflazione stabile al +1,7%. Ma accelera il carrello della spesa (+3,4%)

Milano – L’inflazione, a luglio 2025, ha registrato una variazione del +0,4% su base mensile e del +1,7% su luglio 2024, rimanendo pressoché stabile. Preoccupa, invece, la forte accelerazione dei prezzi nel settore alimentare, del cura cara e persona, il cosiddetto ‘carrello della spesa’, che subisce un incremento del +3,4% (dal +3,1% di fine giugno).

2025-08-01T10:38:39+02:001 Agosto 2025 - 10:38|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Produzione industriale: a maggio calo congiunturale generale. Food&beverage a -0,6%. I dati Istat

Milano – A maggio la produzione industriale ha segnato una frenata, sia in termini mensili (-0,7%) che tendenziali (-0,9%). I dati pubblicati da Istat, vedono un arretramento corale: l’indice destagionalizzato cresce su base mensile solo per l’energia (+0,7%), mentre cala per i beni intermedi (-1%) e i beni di consumo (-1,3%). I beni strumentali risultano

2025-07-11T11:52:29+02:0011 Luglio 2025 - 11:41|Categorie: Mercato|Tag: , |

Istat: a giugno la tensione sugli alimenti fa salire l’inflazione al 3,1%

Roma – Le tensioni sui beni alimentari sono la principale causa del nuovo rimbalzo dell’inflazione nel mese di giugno. L’incremento annuo del ‘carrello della spesa’, che aumenta senza sosta da gennaio (leggi qui), è infatti cresciuto al 3,1% dal 2,7% del mese di maggio, come riportano i dati preliminari diffusi dall’Istat. In particolare, la dinamica

2025-07-01T10:32:31+02:001 Luglio 2025 - 10:32|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Inflazione: a febbraio sale a +1,6%, aumentano i prezzi degli alimentari. Federconsumatori lancia un allarme

Roma – A febbraio l’inflazione ha visto un rialzo del +1,6% su base annua. Il dato è stato comunicato da Istat, che spiega come l’andamento risenta principalmente della dinamica dei prezzi dell'energia tornata a crescere (+0,6% da -0,7% di gennaio). Nell'alimentare accelerano i prezzi dei prodotti lavorati (da +1,7% a +1,9%) e di quelli non

Istat: produzione industriale in calo del -3,5% nel 2024. Alimentare in controtendenza a +1,8%

Roma – In Italia nel 2024 la produzione industriale ha registrato un calo del -3,5%. Solo nel mese di dicembre 2024, stando ai dati Istat, la produzione ha segnato un crollo del -7,1%. Emergono dati negativi per quasi tutti i settori (i più colpiti auto e moda). “Prosegue lo tsunami che dura da 23 mesi

2025-02-14T11:50:03+02:0014 Febbraio 2025 - 11:50|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Istat: a ottobre l’inflazione sale a +0,9% su base annua

Roma – A ottobre, secondo le stime preliminari pubblicate da Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo registra una variazione su base mensile nulla e aumenta dello 0,9% su base annua (rispetto al +0,7% del mese precedente). L’inflazione di fondo resta invece a +1,8% “A ottobre l’inflazione risale, seppure in un quadro di stabilità congiunturale”,

2024-11-05T11:21:27+02:005 Novembre 2024 - 11:20|Categorie: Mercato|Tag: , |

Gli Stati Uniti si confermano lo sbocco commerciale più proficuo per il mondo del vino italiano

Chicago (Usa) - Le vendite di vino italiano negli Stati Uniti sono più che raddoppiate in valore nell'ultimo ventennio, per un aumento del 148%, e nel 2024 potrebbero arrivare a sfiorare 1,9 miliardi di euro, il massimo di sempre. Ad affermarlo è un'analisi della Coldiretti su dati Istat, diffusa in occasione dell'inaugurazione di Vinitaly.USA a

2024-10-21T17:08:35+02:0021 Ottobre 2024 - 17:08|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |
Torna in cima