Amadori rinnova la linea ‘Veggy’, ora realizzata con legumi 100% italiani
Cesena (Fc) – Amadori estende la sua cultura di filiera alla propria linea ‘Veggy’, che ora può vantare proteine vegetali da legumi 100% italiani. Le
Reggio Emilia, incendio allo stabilimento Inalca (4). La solidarietà degli allevatori
Legnaro (Pd) – A seguito dell’incendio che, nella notte dell’11 febbraio, ha devastato lo stabilimento Inalca di Reggio Emilia (leggi qui), Il presidente dell’Aop Italia
Teseo by Clal: l’analisi di Stefano Giubertoni (Clai Sca) sul mercato delle carni
Sermide (Mn) – Stefano Giubertoni, direttore della Cooperativa Clai Sca, commenta a Teseo by Clal l’attuale situazione del mercato delle carni. “Per le carni bovine”,
Reggio Emilia, incendio allo stabilimento Inalca (3). La nota dell’azienda
Castelvetro di Modena (Mo) - Inalca ha diramato una nota stampa a seguito dell'incendio che ha colpito lo stabilimento di Reggio Emilia. La riportiamo integralmente:
Reggio Emilia, incendio allo stabilimento Inalca (2). A fuoco il magazzino Quanta Stock&Go, partner di Cirfood
Reggio Emilia - A seguito del devastante incendio che ha colpito lo stabilimento Inalca di Reggio Emilia (leggi qui), le fiamme si sono propagate nel
Prosciutto crudo Dop: aumentano i consumi fra settembre e novembre. L’analisi di Teseo by Clal
Sermide (Mn) - Il portale Teseo by Clal scrive di una "riscossa del Prosciutto crudo Dop" nel trimestre fra settembre e novembre 2024. Si registrano infatti consumi tendenziali del +1,8% (a 'peso imposto' il dato
Cun tagli freschi: stop ai cali, tranne per lardello (-5 cent) e gola (-4)
Parma - L’anno si conclude con una tregua (armata) per quanto riguarda le trattative tra industria e macelli per i prezzi dei tagli freschi di carne suina. Tutto invariato tranne il lardello (24 centesimi e
Cun: il suino vivo perde altri 4 centesimi (-13,3% in due mesi), ma è la 101esima settimana sopra i 2 euro
Parma - Perde altri quattro centesimi il suino vivo italiano dopo l’ultima seduta del 2024 della Cun di Parma. E anche il pesante Dop si dirige sempre più decisamente a scendere sotto i 2 euro:
Germania, cala la popolazione di bovini e ovini
Berlino (Germania) – Secondo l'Ufficio federale di statistica (Destatis), al 3 novembre 2024 le aziende agricole tedesche allevavano 10,5 milioni di bovini, di cui 3,6 milioni di vacche da latte. Rispetto al 3 maggio, i
Germania: allevamenti di suini diminuiti del 41,7% in dieci anni, ma le aziende sono più grandi
Berlino (Germania) – Al 3 novembre 2024, in Germania c'erano 15.600 allevamenti di suini. Secondo l'Ufficio federale di statistica (Destatis), il numero di allevamenti è diminuito dell'1% (-200 allevamenti) rispetto al 3 maggio 2024 e
Cun tagli freschi: continuano i cali. Cosce e coppe perdono altri 10 cent, il trito 20. Inizia a cedere anche la gola (-7)
Parma - Continua il calo dei prezzi dei tagli freschi che l’industria chiedeva a gran voce da almeno un paio di mesi, e che è iniziato davvero soltanto settimana scorsa. A far sperare i produttori,
Nasce un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sulla carne coltivata
Torino – "Negli ultimi anni, in diversi paesi è emersa una linea politica contraria alla carne coltivata non fondata sui risultati di una ricerca scientifica. La situazione creatasi in Italia, con la conseguente crisi di
Usa, in Louisiana il primo caso grave di aviaria nell’uomo. Dichiarato lo stato di emergenza in California
Baton Rouge (Usa) – È stato registrato in Louisiana, negli Stati Uniti, il primo caso grave di influenza aviaria causata dal virus A/H1N in un essere umano. L’uomo, in seguito ricoverato in ospedale, avrebbe contratto
La Francia si dichiara libera dall’influenza aviaria
Parigi (Francia) – In assenza di nuovi casi da oltre un mese, il 17 dicembre la Francia si è dichiarata libera dall'influenza aviaria presso l'Organizzazione mondiale della sanità animale. Come riporta il sito Euromeat, da