Asti Docg: intensificate le azioni di lotta alla contraffazione in Russia

Asti – L’Asti Docg dichiara guerra alla contraffazione in Russia. Il Consorzio di tutela della Denominazione piemontese, a seguito del ritrovamento sul mercato russo di un vino in lattina riportante la dicitura “Asti Docg”, ha organizzato un incontro con una delegazione del ministero dell’Agricoltura e del Servizio federale doganale di Mosca, a cui hanno preso

2019-07-03T12:28:10+02:001 Luglio 2019 - 10:03|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , |

Consorzio per la Tutela dell’Asti Docg: nominato presidente Romano Dogliotti

Asti – Il Cda del Consorzio per la Tutela dell’Asti Docg ha designato Romano Dogliotti, titolare dell’Azienda Agricola Caudrina di Castiglione Tinella (Cn), come nuovo presidente. Succede a Gianni Marzagalli e rimarrà in carica per il prossimo triennio. Nell’occasione, i consiglieri hanno anche nominato quattro vicepresidenti: Gianni Marzagalli e Massimo Marasso, con Stefano Ricagno e Flavio

Asti Secco: per Luca Zaia rischio ‘effetto boomerang’ col Prosecco

Venezia - Il governatore della Regione Veneto, Luca Zaia, interviene sulla nascita dell’Asti Secco e ribadisce la sua assoluta contrarietà al via libera arrivato nei giorni scorsi dagli organi preposti del Mipaaf. "Con tutti i nomi e tutte le soluzioni verbali che si potevano trovare, ritengo che aver scelto la Denominazione 'Asti Secco' sia un danno”, commenta

2017-03-14T10:45:16+02:0014 Marzo 2017 - 10:45|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

L’Asti Docg sarà anche secco

Asti – L’Asti Docg sarà anche secco. Il via libera è arrivato dalla Commissione tecnica e dal Comitato vinicolo del ministero delle Politiche agricole, che hanno dato il loro ok a procedere nella modifica del disciplinare. Si procederà, di conseguenza, con l'inserimento di nuove tipologie di Asti Docg con minore contenuto zuccherino, nelle versioni secco,

2017-03-17T10:20:03+02:0013 Marzo 2017 - 15:45|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Manca accordo tra le parti per il blocage/deblocage delle uve Moscato

Asti – Non si trova un accordo tra le parti in trattativa per lo sbloccaggio delle uve Moscato destinate alla produzione di Asti Docg e Moscato d’Asti Docg. Lo segnala Italia Oggi, che sottolinea come la richiesta per il deblocage, in caso il mercato richieda più prodotto, sia giunto dalle case spumantistiche. Una concessione per ora stoppata

Nel 2011 crescono del 15% le vendite di Asti Docg e Moscato d’Asti

Cossano Belbo (Cn) - 81 milioni e 200mila bottiglie di Asti Docg, il 12% in più rispetto al 2010. E 25 milioni e 600mila per il Moscato (+29%). Sono i dati relativi ai vini tutelati dal Consorzio dell'Asti Docg. Complessivamente, si parla di 106 milioni e 800mila bottiglie, con una performance positiva del 15,5%. Questi

2012-05-28T14:41:39+02:0028 Maggio 2012 - 14:41|Categorie: Vini|Tag: , , |
Torna in cima