Inviato al Mipaaft un documento con richieste ‘salva api’

Roma - Cia-Agricoltori Italiani, Unaapi (Unione nazionale associazioni apicoltori italiani), Copagri e Osservatorio nazionale del miele, insieme per sensibilizzare il Mipaaft. Al quale hanno inviato un documento contenente quattro richieste. Aumentare il budget per l'apicoltura nell'ambito della Politica agricola comune. Riconoscere il ruolo fondamentale degli insetti per l'impollinazione e la salvaguardia della biodiversità. Incentivare un'agricoltura

Conapi approva il bilancio 2017/2018: fatturato a 21,9 milioni di euro (+3,3%), ma è allarme produzione

San Lazzaro di Savena (Bo) – Sabato 24 novembre, l’assemblea ordinaria annuale dei Soci Conapi, produttore di miele biologico e convenzionale, ha approvato all’unanimità il bilancio dell’esercizio 2017-2018. Il Consorzio nazionale apicoltori (con 259 soci che rappresentano, in forma singola e associata, oltre 600 produttori per 100mila alveari) ha raggiunto un fatturato pari a 21,9

Parte da Milano la Festa del Bio: appuntamento il 12 maggio

Milano – Dopo il successo dell’edizione 2017, ritorna la Festa del Bio, organizzata da FederBio in cinque grandi città italiane da maggio a settembre 2018 per promuovere la conoscenza e il consumo dei prodotti biologici nel rispetto dell’ambiente, dell’uomo e della biodiversità. Il taglio ufficiale del nastro sarà a Milano con appuntamento nella centralissima via

Confagricoltura: “Nuovo regolamento europeo sull’agricoltura bio annacqua le regole”

Roma – Deciso no di Confagricoltura al nuovo regolamento europeo sull’agricoltura bio. “Un provvedimento che annacqua la qualità della produzione agricola biologica italiana ed europea e che mette di fatto i produttori agricoli nella condizione di dover applicare i disciplinari privati della distribuzione e della trasformazione, oltre che le disposizioni del regolamento”, commenta in una

“Una manciata di semi può salvare il mondo”. A Roma, il convegno Aiab

Roma – In programma oggi a Roma, presso la Sala convegni della Città dell’altra economia, il convegno organizzato dall’Associazione italiana per l’agricoltura biologica, dal titolo: “Una manciata di semi può salvare il mondo”. Tra gli interventi in agenda, quelli del genetista Salvatore Ceccarelli, “Semi del futuro e cambiamenti climatici”, e di Mariapia Angellotti, nutrizionista, “Qualità

2016-01-19T09:34:13+02:0019 Gennaio 2016 - 09:34|Categorie: Bio|Tag: , , |

SiciliaSì protagonista al Desenzano AgriCultura Festival, in scena dal 26 al 28 aprile

Desenzano del Garda (Bs) – Dal 26 al 28 aprile, a Desenzano del Garda, è andata in scena la manifestazione “Desenzano AgriCultura festival”, a cui ha partecipato anche SiciliaSì, associazione per il sostegno e la salvaguardai delle biodiversità dei territori. Al convegno si è parlato delle strategie di valorizzazione della tradizione, dell’agricoltura genuina e biologica,

Torna in cima