Formazione e biologico: al via il primo training di Erasmus Plus e Start up Bio

Bologna – Entra nel vivo il nuovo Erasmus Plus Start up Bio, il progetto destinato ai giovani coltivatori, frutto di una partnership tra FederBio Servizi e Centoform. Focus dell’iniziativa, favorire la transizione dall’agricoltura convenzionale a quella biologica e supportare i processi di innovazione delle aziende agricole. Ha avuto luogo recentemente il primo training virtuale dal

2023-06-27T09:52:21+02:0029 Settembre 2020 - 14:47|Categorie: Bio|Tag: , |

Arriva Ita.Bio, la piattaforma online per esportare il biologico made in Italy

Bologna – Dalla partnership tra Ice e FederBio, nasce Ita.bio, la piattaforma online sviluppata per incrementare il posizionamento del biologico made in Italy sul mercato estero. Lo strumento, pensato soprattutto per i mercati di Usa e Cina, si propone di individuare un paniere di prodotti biologici italiani a maggior potenziale di espansione a livello internazionale,

2020-09-24T09:55:45+02:0024 Settembre 2020 - 09:55|Categorie: Bio, Mercato|Tag: , , , , , |

Nasce FederBioPugliaNatura, l’associazione pugliese di FederBio

Bologna - FederBio approda in Puglia, prima regione in Italia per la coltivazione di ulivi e cerali e seconda per superficie vitata bio, e fonda a Bari l'associazione FederBioPugliaNatura. L’obiettivo è rappresentare, valorizzare e tutelare il settore biologico pugliese. Con 263.653 ettari di terreni coltivati con metodo biologico e 9.275 addetti (dati Sinab 2019), infatti,

2020-09-10T10:40:46+02:0010 Settembre 2020 - 11:39|Categorie: Bio|Tag: , |

Mammuccini (FederBio): “Il Governo italiano segua la Ue e acceleri sul biologico”

Bologna - In una recente audizione informale alla Commissione Agricoltura della Camera, la presidente di FederBio, Maria Grazia Mammuccini, ha ribadito l’importanza per l’Italia di dotarsi di un quadro normativo in linea con quello europeo. Che favorisca una decisa transizione verso il biologico. “Mentre l’Europa sta puntando con decisione sul biologico – commenta - è

2023-06-27T10:44:07+02:009 Settembre 2020 - 11:01|Categorie: Bio|Tag: , , |

Firenze Bio diventa socia di FederBio. E rappresenta la federazione in Toscana

Bologna – Supportare la crescita del biologico, promuovere e sostenere le iniziative e i progetti che mirano allo sviluppo di sistemi agricoli e di produzione del cibo in armonia con la natura e coerenti con una cultura ecologica integrale: questi gli obiettivi principali al centro dell’accordo che ha portato Firenze Bio ad associarsi a FederBio,

2023-06-23T12:46:44+02:006 Agosto 2020 - 12:15|Categorie: Bio|Tag: , |

Indagine Federbio: tre quarti delle aziende in crisi dopo il Coronavirus

Roma - Aiab, FederBio e Assobiodinamica, a partire da una proposta della Fondazione italiana per la ricerca in agricoltura biologica e biodinamica (Firab), hanno diffuso i dati di un sondaggio tra circa 400 produttori biologici. Dalla rilevazione risulta un impatto critico: tre quarti delle aziende bio, il 73%, sono stati investiti dalla crisi legata al

2023-06-22T11:54:29+02:0025 Maggio 2020 - 08:58|Categorie: Bio|Tag: , , |

FederBio, soddisfazione per la strategia ‘Farm to fork’: “Una vera svolta che pone il biologico al centro”

Bologna – FederBio gioisce per il contenuto della strategia ‘Farm to fork’ (F2F), presentata ieri a Bruxelles dalla Commissione europea. “Una vera e propria svolta che pone l’agricoltura biologica al centro di una transizione dei sistemi agricoli europei verso l’agroecologia, elemento chiave del Green Deal europeo”, come definita dalla federazione italiana per il biologico in

2020-05-21T16:51:10+02:0021 Maggio 2020 - 16:51|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Diretta Coronavirus/ Disponibile online questionario Firab per individuare i danni del Covid-19 e studiare interventi

Roma - Firab (Fondazione italiana per la ricerca in agricoltura), con la collaborazione di Aiab, AssoBiodinamica e FederBio, ha elaborato un questionario, disponibile online, per condurre un'indagine presso gli agricoltori. Lo scopo della ricerca è di fornire risposte adeguate alle difficoltà economiche, produttive e sociali imposte dalla crisi sanitaria e dal lockdown. “La magnitudo dei

2023-06-21T15:55:38+02:0014 Aprile 2020 - 11:12|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Disponibile online da oggi l’Italian Input List

Bologna - FederBio e Fibl, l’Istituto svizzero di ricerca dell’agricoltura biologica, comunicano che a partire da oggi è disponibile il primo elenco pubblico online di mezzi tecnici ammessi in agricoltura bio conformi agli standard condivisi tra le due istituzioni. La nuova Italian Input List fa parte di una serie di Input List nazionali, promosse da

2020-03-30T15:29:48+02:0030 Marzo 2020 - 15:29|Categorie: Bio|Tag: , |

Diretta Coronavirus/FederBio chiede la riapertura dei mercati agricoli locali e supporto per le aziende del biologico

Bologna - "Siamo solidali con l’attività delle Amministrazioni locali che hanno messo in campo tutte le misure per arginare il Coronavirus, ci appelliamo però ai Sindaci affinché operino per superare il divieto allo svolgimento dei mercati agricoli locali. Una misura che penalizza in modo particolare le aziende agricole biologiche, privando i consumatori della possibilità di scelta

2020-03-26T11:41:46+02:0026 Marzo 2020 - 11:41|Categorie: Bio|Tag: , |

Diretta Coronavirus/ Mammuccini (FederBio): “Ingente il danno dovuto alla chiusura di mense e agriturismi”

Bologna - Anche Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, commenta le conseguenze che l'emergenza Coronavirus, e le relative misure di contenimento e prevenzione, stanno avendo sul settore biologico. "Il danno dovuto alla chiusura delle mense pubbliche e scolastiche è davvero ingente così come quello affine ai circuiti dell’agriturismo. Fortunatamente al momento reggono ancora le forniture alla Gdo e l’export", commenta Mammuccini in un'intervista a GreenPlanet.

2023-06-21T10:09:23+02:0018 Marzo 2020 - 12:20|Categorie: Bio|Tag: , , |

Nuova legge sul bio, le associazioni incontrano i capigruppo al Senato di Pd e Gruppo Misto

Roma - La nuova legge sul biologico, in attesa di approvazione del Senato da oltre un anno, rischia di subire sostanziali modifiche, che equiparerebbero il metodo di coltivazione biologico ad altre forme di agricoltura sostenibile. Sarebbe inoltre eliminato il riconoscimento del biologico come attività di importanza strategica per l’agricoltura italiana e per la tutela dell’ambiente,

2020-03-04T16:34:03+02:004 Marzo 2020 - 16:33|Categorie: Bio|Tag: , , , |
Torna in cima