Usa / Il pericolo dazi fa lievitare la domanda di vino: +20% nell’ultimo bimestre 2024

Roma - I possibili dazi americani stanno per ora determinando un anomalo quanto previsto boom nell’export di vino italiano. Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), l’ultimo bimestre 2024 si è chiuso infatti con un exploit di crescita del 20% e del 21%, rispettivamente a volume e valore, rispetto al pari periodo dell’anno precedente. Un

Osservatorio Uiv, agosto da dimenticare per i consumi di vino negli Usa (-8,8%)

Roma - Calano ancora i consumi di vino negli Stati Uniti. Agosto, rileva l’Osservatorio Uiv su base Sipsource, segna “uno dei peggiori mesi dell’ultimo biennio (-13%) per le vendite complessive di vino” e porta il cumulato da gennaio a un -8% a volume. L’Italia grazie agli spumanti mostra a fatica il bicchiere mezzo pieno, ma

2024-09-27T15:08:30+02:0027 Settembre 2024 - 15:08|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Export vino italiano, trimestre positivo nonostante lo stop di marzo

Roma - Chiude in luce verde l’export di vino italiano nel primo trimestre di quest’anno, in controtendenza rispetto alla generale dinamica negativa del made in Italy rilevata oggi da Istat. Il saldo tendenziale indica un +3,1% nei volumi esportati (+3,9% i valori, a 1,84 miliardi di euro) dalle imprese enologiche del Belpaese, a fronte dei

2024-06-11T17:01:25+02:0011 Giugno 2024 - 17:01|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Osservatorio Uiv: export macchine agricole oltre il miliardo di euro, circa la metà per settore vino

Roma - Nel 2023 le vendite all’estero di macchine per l’agricoltura made in Italy hanno superato la soglia del miliardo di euro, in crescita del 19% sui risultati del 2022, per una bilancia commerciale attiva di oltre 730 milioni di euro. Secondo i dati Istat elaborati dall’Osservatorio del vino di Unione italiana vini in occasione

2024-06-06T23:26:45+02:007 Giugno 2024 - 09:00|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Vino, nel 2023 sono calati i consumatori quotidiani ma non quelli totali

Roma - Nel 2023 si confermano 29,4 milioni i consumatori di vino nel nostro Paese, stabili rispetto all’anno precedente, così anche la quota generale di penetrazione della popolazione (55%), mentre scendono a 11,7 milioni i consumatori quotidiani, 400mila in meno rispetto al 2022. È l’istantanea elaborata dall’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) su base Istat,

2024-05-15T17:05:35+02:0015 Maggio 2024 - 17:05|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Negli Usa stabile l’import tricolore di vino (+1,1%), ma i consumi scendono (-9,5%) nel primo trimestre

Roma - Mercato del vino a più ombre che luci negli Usa, il primo sbocco per le vendite italiane all’estero con un valore che nel 2023 ha sfiorato i 2 miliardi di euro. Da una parte il segno leggermente positivo delle importazioni trimestrali da Oltreoceano (+1,1% i volumi), dall’altra un ulteriore calo dei consumi nei

2024-05-02T17:14:41+02:002 Maggio 2024 - 17:14|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Vino italiano a -4,4% volume e -7,3% valore nell’export, Top 5 mercati archiviano 2023 in calo

Roma - Frena, nel 2023, l’import di vino italiano nelle cinque principali piazze mondiali. Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini, i dati finali relativi alle importazioni da Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Canada e Giappone (che insieme valgono il 56% dell’export complessivo del Belpaese), per il prodotto made in Italy il 2023 si è chiuso

Uiv: calano le vendite di vino negli Usa. L’Italia fa meno peggio degli altri Paesi

Roma – A novembre 2023 i consumi di vino negli Stati Uniti fanno registrare un calo tendenziale mensile del -11%, portando il gap di vendite a volume nei primi 11 mesi 2023 a -8%,  fa sapere l’Osservatorio di Unione italiana vini. La performance migliore è però quella italiana, che tra off trade e Horeca limita

2024-01-15T16:07:04+02:0015 Gennaio 2024 - 16:07|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Vino italiano: vendite stazionarie (+0,4%) nella Gdo di Usa, Germania e Uk. Cresce il segmento ‘low alcol’

Roma – Nei primi nove mesi dell’anno la performance allo scaffale negli Stati Uniti, Germania e Regno Unito -  i tre maggiori mercati di destinazione del vino italiano - vira timidamente in territorio positivo, a +0,4% nei volumi (era a -0,2% nel semestre), per un valore di circa 3,3 miliardi di euro. Lo riportano le

2023-11-09T12:59:30+02:009 Novembre 2023 - 12:59|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , , , , |

Peronospora flagello dei vigneti: Uiv prevede perdite fino al 40% nella prossima vendemmia

Roma - Sempre più pesanti gli effetti della peronospora, la malattia della vite che a causa delle forti piogge di primavera sta attaccando diverse regioni italiane, con perdite previste in alcune zone per la prossima campagna vendemmiale fino al 40%. Lo rileva l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) attraverso le interviste alle imprese del vino

2023-07-03T18:07:44+02:003 Luglio 2023 - 18:07|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Vino, Uiv: eventuale distillazione non dreni risorse a promozione e investimenti

Roma - Unione italiana vini (Uiv) è contraria alla distrazione – in favore della distillazione di crisi – di fondi già impegnati per la promozione e gli investimenti. Così Uiv, al termine del tavolo convocato oggi dal Ministero dell’Agricoltura per esaminare la situazione di mercato sulle possibili misure di intervento volte a fronteggiare la crisi

Osservatorio Uiv: il commercio dei vini premium sorpassa in valore quello degli entry level

Roma - Segna il passo il commercio mondiale dei vini fermi, con cali in volume nell’ultimo anno attorno al 5%, ma aumenta la tendenza premium dei consumi, a partire dai rossi italiani. Secondo le analisi dell’Osservatorio Uiv sui trend di mercato negli ultimi 12 anni, il vino made in Italy ha visto infatti quadruplicare nel

2023-02-23T16:24:22+02:0023 Febbraio 2023 - 16:24|Categorie: Vini|Tag: , , |
Torna in cima