Francia / Entra in vigore la Sugar Tax e le catene segnalano l’aumento di prezzo

Parigi (Francia) - La Francia ha incrementato la tassazione sulle bibite zuccherate a partire dall'1 marzo, prevista dalla Loi de financement de la sécurité sociale. Con il nuovo regime fiscale, alcune catene della distribuzione hanno ritoccato i prezzi e, in certi casi, hanno anche ritenuto di informare i consumatori sulla novità. A rilevarlo è il

2025-03-18T17:34:31+02:0018 Marzo 2025 - 15:48|Categorie: Beverage, Mercato, Retail|Tag: , , |

Sugar Tax, per ora nessun rinvio

Roma - Il decreto Milleproroghe, per ora, non ha previsto il rinvio della Sugar Tax. Il provvedimento consiste nell'applicazione di una tassa alle bevande analcoliche con edulcoranti aggiunti, in particolare di 10 euro per ettolitro nel caso di prodotti finiti e dello 0,25 euro per kg nei prodotti predisposti a essere utilizzati previa diluizione. Introdotta con

2025-02-18T11:59:55+02:0017 Febbraio 2025 - 14:39|Categorie: Beverage, in evidenza, Mercato|Tag: |

Arena (VéGé): “Chiediamo al governo di rinviare o abrogare la Sugar Tax”

Milano - Gruppo VéGé prende posizione e si schiera apertamente contro la Sugar Tax, chiedendo al Governo di procrastinare di un altro anno la tassa. La manovra di fine anno non è intervenuta sulla misura, che dunque entrerà in vigore nel luglio 2025. Diversi operatori confidano però in un riferimento all'intero del decreto Milleproroghe, attualmente

2025-02-10T16:07:06+02:0010 Febbraio 2025 - 16:00|Categorie: Beverage, Retail|Tag: , , , |

Uk, la Sugar Tax funziona: dimezzati i consumi di bevande zuccherate nei bambini

Londra (Regno Unito) – La Sugar Tax introdotta nel Regno Unito, chiamata ‘Soft Drink Industry Levy’, nel 2018 funziona. È quanto dimostrato da uno studio pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health e realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Cambridge. I ricercatori, analizzando i dati del periodo 2008-2019, hanno valutato che cosa

2024-07-24T12:10:43+02:0024 Luglio 2024 - 12:08|Categorie: Beverage|Tag: , , |

Sugar Tax rinviata al 2025

Roma – Sugar Tax rinviata al 2025 (e non al 2026, come sembrava fino a ieri). È quanto ottenuto da Forza Italia nella giornata di ieri, a fronte dell'accordo sul Superbonus, dove gli azzurri hanno dovuto accettare le limitazioni fortemente volute dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. Sono state così accolte le richieste di Assobibe, che

2024-05-15T08:34:38+02:0015 Maggio 2024 - 08:34|Categorie: Dolci&Salati, in evidenza|Tag: |

Sugar Tax: Assobibe chiede lo slittamento dell’entrata in vigore

Roma – Dopo la sentenza della Corte Costituzionale, secondo cui la questione di legittimità sulla cosiddetta ‘Sugar Tax’ non è fondata (leggi qui), spetta al Governo la decisione di prorogare o eliminare l’imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate, che dovrebbe entrare in vigore il 1° luglio. Mancano quindi meno di due mesi alla data

2024-05-03T10:59:52+02:003 Maggio 2024 - 10:59|Categorie: Beverage|Tag: , , |

Sugar Tax nel mondo: quanto è diffusa?

Meda (Mb) – L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) continua a spingere i Paesi affinché applichino delle tasse sui prodotti zuccherati, in quanto porterebbe solamente vantaggi: per la salute pubblica e per le entrate dello Stato. Secondo i dati rilasciati dell’Oms a dicembre, in tutto il mondo sono già in vigore 108 tasse nazionali sulle bevande

La Sugar tax è legittima per la Corte Costituzionale

Roma – Secondo la sentenza n. 49 depositata ieri dalla Corte Costituzionale, la questione di legittimità sulla cosiddetta ‘sugar tax’ non è fondata. Il Tar del Lazio aveva censurato la disciplina, in riferimento ai commi 661-676 dell’articolo 1 della legge 160/2019, per violazione del principio di eguaglianza tributaria. L’imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate

2024-03-27T12:29:29+02:0027 Marzo 2024 - 12:29|Categorie: Beverage, Mercato|Tag: , , , , |

Plastic Tax, Assonime: “Mancano ancora i provvedimenti e le circolari necessarie all’attuazione”

Roma – La legge di bilancio 2024 ha rinviato per la quinta volta l’entrata in vigore della plastic e sugar tax. La cui introduzione, ora, è fissata per il 1° luglio 2024. Secondo Assonime, però, si legge su Italia Oggi, ai due tributi, introdotti per la prima volta con la legge di bilancio del 2020,

2024-02-06T12:56:25+02:006 Febbraio 2024 - 14:01|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Mascarino (Federalimentare): “Bene il rinvio di Sugar Tax e Plastic Tax”

Roma – Paolo Mascarino, presidente di Federalimentare, torna sul rinvio dell'entrata in vigore della Sugar Tax e della Plastic Tax, in virtù dell'approvazione di due ordini del giorno collegati alla Legge di Bilancio, entrambi presentati dal gruppo di Forza Italia alla Camera. “Le nostre aziende da anni sono impegnate a trovare soluzioni sempre più sostenibili e

2024-01-08T12:23:54+02:008 Gennaio 2024 - 12:13|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Proposta di rinvio della Sugar tax a luglio 2024. Assobibe: “Rimane l’urgenza di una cancellazione definitiva”

Roma - Il Consiglio dei ministri, in data 16 ottobre 2023, ha presentato la bozza della nuova Legge di Bilancio in cui è compreso il rinvio fino a luglio 2024 della Sugar tax (approfondisci qui). A commentare questa decisione è anche Giangiacomo Pierini (in foto), presidente di Assobibe. Associazione di Confindustria che rappresenta i produttori

2023-10-17T11:56:40+02:0017 Ottobre 2023 - 11:56|Categorie: Beverage|Tag: , , , |

Plastic e Sugar Tax: il Governo pensa a un nuovo rinvio

Roma - Le tasse su plastica e zucchero sono state inventate dal Governo Conte II, nel 2019, ma poi sono sempre state congelate per problemi di attuazione e altre criticità sopravvenute. Il gettito che si potrebbe recuperare, secondo precedenti stime, è di 650 milioni di euro: una cifra considerata oggi eccessiva. L'idea dell'esecutivo in carica,

2023-09-28T12:57:15+02:0026 Settembre 2023 - 10:49|Categorie: in evidenza, Mercato, Tecnologie|Tag: , |
Torna in cima