Cotarella consulente per Terre d’Oltrepò nel 2020. Presto in commercio una selezione di vini del territorio

Broni (Pv) – Si è tenuto ieri pomeriggio presso Terre d’Oltrepò un incontro dei soci con l’enologo Riccardo Cotarella, volto a tracciare "il percorso che porterà a produrre uva di qualità in vigna e quindi vino che rispecchi standard qualitativi di alto livello”, spiega la cantina in una nota. Cotarella sarà quindi consulente di Terre

2020-01-28T09:50:22+02:0028 Gennaio 2020 - 09:50|Categorie: Vini|Tag: , |

Scandalo Oltrepò: il commento di Andrea Giorgi e del Consorzio

Santa Maria della Versa (Pv) - L'inchiesta della Procura di Pavia, che ha portato alla luce un possibile scandalo di vini artificiosamente "corretti", conducendo all'arresto di cinque persone, ha suscitato vasta eco nel mondo dell'Oltrepò Pavese.Andrea Giorgi, presidente di Terre d'Oltrepò, la principale cantina cooperativa della zona, è preoccupato per le ricadute d'immagine dell'intero territorio:

Terre d’Oltrepò: il presidente Giorgi boccia l’operato del Consorzio

Broni (Pv) - Il comprensorio vinicolo dell'Oltrepò Pavese, il principale in Lombardia, sembra non avere pace. Ora il Consorzio Vini Oltrepò Pavese ha una nuova grana: Andrea Giorgi, presidente di Terre d'Oltrepò, la cantina cooperativa più importante in zona, ha espresso parole di perplessità nei confronti dell'organismo di tutela.Se Giorgi ammette che alcune politiche consortili,

Terre d’Oltrepò: Andrea Giorgi presenta il bilancio aziendale

Broni (Pv) - Si terrà lunedì 28 ottobre a Broni (Pavia) l’assemblea ordinaria di Terre d’Oltrepò, la maggiore realtà vinicola associativa del comprensorio pavese. Il presidente Andrea Giorgi farà il punto della situazione sul bilancio al 30 giugno 2019, evidenziando successivamente le nuove strategie di mercato che toccheranno da vicino il colosso vitivinicolo oltrepadano. A

2023-06-16T11:49:56+02:0024 Ottobre 2019 - 14:39|Categorie: Vini|Tag: , , |

Terre d’Oltrepò: cala la quantità, migliora la qualità della vendemmia 2019

Broni (Pv) - La Cantina Terre d'Oltrepò, la più importante realtà cooperativa del comprensorio vitivinicolo pavese, rende noti i dati della vendemmia 2019. A fronte di un calo della raccolta del 33% rispetto all'anno precedente, c'è da registrare la qualità significativa delle uve dell'ultima annata, come rimarcato dal presidente di Terre d'Oltrepò Andrea Giorgi: "La

Terre d’Oltrepò e La Versa, Massimo Sala è il nuovo direttore commerciale

Broni (PV) - Massimo Sala è il nuovo direttore commerciale di Terre d’Oltrepò e La Versa.  Ha sostituito Marco Stenico, che ha dovuto lasciare l’incarico a causa di motivi famigliari. Con 32 anni di esperienza nel settore vitivinicolo e alle spalle incarichi di prestigio in importanti cantine nelle zone del Veneto e del Piemonte, Massimo

2019-08-05T11:04:37+02:005 Agosto 2019 - 11:30|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

La Versa presenta il Testarossa 2015: torna sul mercato un simbolo dell’Oltrepò Pavese

Milano – Ritorna sul mercato uno dei simboli più noti dell’Oltrepò Pavese. Un Metodo Classico, apparso la prima volta nel 1989, che – a distanza di 30 anni – si fa emblema della rinascita di una cantina e origine di un nuovo cammino per il brand di cui sarà nuovamente punta di diamante. È stato

La Versa ha una nuova proprietà

Santa Maria della Versa (Pv) – La cordata composta dalla lombarda Terre d’Oltrepò e la trentina Cavit si aggiudica La Versa, storica cantina di Santa Maria della Versa (Pv) dichiarata fallita la scorsa estate. Costo finale dell’operazione: 4,2 milioni di euro. L’assegnazione è avvenuta nel primo pomeriggio di ieri, 20 febbraio, dopo che il curatore

2017-02-21T09:26:48+02:0021 Febbraio 2017 - 09:26|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Cavit e Terre d’Oltrepò pronte a un rilancio in tandem per l’acquisizione di La Versa?

Santa Maria della Versa (Pv) – La partita per l’acquisizione di Cantina La Versa è tutt’altro che chiusa. È della scorsa settimana un’offerta irrevocabile da 4,15 milioni di euro presentata per aggiudicarsi l’azienda pavese dichiarata fallita la scorsa estate, dietro la quale più di un indizio indica che ci sia Cantina di Soave (vedi la news

Terre d’Oltrepò: prosegue il rinnovamento, azzerati i vertici

Broni (Pv) – Prosegue il percorso di rinnovamento di Terre d’Oltrepò, a seguito dello scandalo del vino falsificato che ha visto coinvolta, nell’estate 2015, la cantina sociale, realtà vitivinicola lombarda da 800 soci, 400mila quintali d’uve conferite e 41 milioni di euro di fatturato. Giunta al termine l’inchiesta condotta dalla procura di Pavia, evidenzia un

Su Terre d’Oltrepò interviene Fava: “Serve solo una nuova consapevolezza e maggior rigore”

Milano - Sulla vicenda che ha coinvolto la cantina Terre d’Oltrepò, portando al sequestro di oltre 16 milioni di litri di vino sfuso e 700mila bottiglie della vendemmia 2014, è intervenuto anche Gianni Fava, assessore all’Agricoltura della regione Lombardia. In un’intervista rilasciata nelle scorse settimane a La Provincia Pavese, ha specificato come esistano delle regole

2015-08-31T14:49:21+02:0031 Agosto 2015 - 14:49|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Terre d’Oltrepò: ispezione e via libera degli ispettori del Mise per proseguire l’attività

Broni (Pv) – Terre d’Oltrepò ha dato avvio il 13 agosto alla pigiatura delle uve Pinot, riprendendo ufficialmente l’attività. Il via libera è arrivato contestualmente all’ispezione straordinaria effettuata, tra il 10 e il 13 agosto, dagli addetti inviati dalla Direzione generale per le piccole e medie imprese ed enti cooperativi del ministero dello Sviluppo economico, di

Torna in cima