Ritorna anche la fedeltà al punto di vendita, ma il carrello della spesa è sempre più povero

Di Luigi Rubinelli Secondo quanto emerso nella consumer survey realizzata dall’Ufficio Studi Coop in collaborazione con Nomisma nell’agosto 2024, più della metà degli intervistati rivela una preferenza per una spesa pianificata e oculata, redigendo liste di prodotti essenziali per evitare acquisti superflui. In linea con questa tendenza, un italiano su tre dichiara di effettuare acquisti

2024-09-30T09:29:46+02:0030 Settembre 2024 - 09:29|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , |

Fenomeno ‘vibecession’: nonostante dati economici positivi, i consumatori temono possibile recessione. Con effetti sugli acquisti in Usa e Ue

Milano – Dagli Usa all’Europa è in espansione il fenomeno ‘vibecession’. Ma di cosa si tratta? Il termine, nato dalla crasi di ‘vibe’ ossia ‘percezione’ e ‘recession’ ossia recessione, è il divario tra la realtà dei dati economici e il percepito dei clienti. In pratica: l’opinione pubblica pensa che i dati economici attuali siano peggiori

2024-06-10T11:12:25+02:0010 Giugno 2024 - 11:12|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Inflazione, nel 2024 è possibile una differenza di nove punti percentuali tra quella misurata (+1,3%) e quella percepita (+10,3%). I redditi non si adeguano alla corsa dei prezzi

Roma – Nonostante l’indice generale di inflazione sia in rallentamento (+0,9% su base annua) e il carrello della spesa segni un ulteriore calo (+2,4% su base tendenziale), la situazione percepita dai consumatori è peggiore di quella misurata: i redditi, infatti, ancora non si adeguano alla corsa dei prezzi. In base ai dati dell’Ufficio Studi Coop,

2024-05-02T11:18:50+02:002 Maggio 2024 - 11:18|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Il consumatore italiano è quasi zen, spera e soprattutto aumenta la sua fiducia

Di Giulio Rubinelli Sopravvissuti al Covid, oramai assuefatti ai bollettini di guerra, soprattutto quotidianamente alle prese con il carovita, gli italiani si affacciano sul nuovo anno con una inattesa forte tempra emotiva. Uno stato d’animo fatto certamente di timore (33%) e inquietudine (22%), ma soprattutto di fiducia (39%) e aspettativa (38%) per il nuovo anno.

2023-01-04T14:02:23+02:004 Gennaio 2023 - 14:02|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Le previsioni dell’Ufficio Studi Coop per il 2022

Roma - L'Ufficio Studi Coop fotografa le previsioni degli italiani per il nuovo anno, tramite due survey condotte a dicembre 2021. La prima su un campione rappresentativo della popolazione italiana e la seconda sulla community di esperti del sito italiani.coop. Un italiano su tre associa il 2022 alla parola 'speranza', mentre il 16% auspica la

2022-01-05T15:59:24+02:005 Gennaio 2022 - 15:59|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , |

Rapporto Coop 2017: la presentazione dell’anteprima a Milano

Milano - Presentate oggi a Milano, presso la Terrazza Martini (foto), le anticipazioni del Rapporto Coop 2017, realizzato dall'Ufficio Studi Coop. In particolare, l’anteprima digitale illustrata nel corso della conferenza stampa, che si è tenuta in piazza Diaz, 7, analizza l’evoluzione dell’Italia e degli italiani alla luce dei mutamenti intervenuti nel Paese. Concentrandosi, in particolare,

Torna in cima