Che succede in Kioene? / 2. La risposta dell’azienda

Villanova (Pd) – In merito alla notizia, pubblicata su Alimentando dal titolo: 'Che succede in Kioene?' (leggi qui), l’azienda ha rilasciato il seguente comunicato che qui riportiamo integralmente. “Kioene sta attraversando una fase di forte espansione, registrando un trend di crescita costante di circa il 20% annuo. Questo sviluppo ha portato, solo nell'ultimo anno, all'inserimento

2025-11-13T16:01:05+01:0013 Novembre 2025 - 16:01|Categorie: Carni, in evidenza, Mercato|Tag: , |

Che succede in Kioene?

Di Angelo Frigerio Villanova (Pd) – Fuori il direttore HR, i responsabili vendite Nord/Sud Italia, licenziati o 'dimissionari'. Fuori la responsabile marketing e altre figure apicali. Fuori il Direttore vendite che va in pensione a fine anno. Un repulisti di grande effetto quello operato dai fratelli Tonazzo. I titolari di Kioene sono abituati a scelte

2025-11-13T15:57:01+01:0013 Novembre 2025 - 15:57|Categorie: Carni, in evidenza, Mercato|Tag: |

Integratori alimentari: nel 2034 il mercato globale varrà 759 miliardi di dollari. Le tendenze in un’indagine Tetra Pak

Losanna (Svizzera) – Il mercato degli integratori alimentari e della nutrizione – che comprende bevande arricchite con proteine, drink fortificati e integratori funzionali – raggiungerà circa 758,99 miliardi di dollari entro il 2034, con un Cagr del 7%. Per aiutare i marchi del settore f&b a comprendere meglio le esigenze dei consumatori a livello globale,

Commodity agricole: prezzi in calo ma scenario instabile tra clima e tensioni commerciali. L’analisi della Banca Mondiale

Roma – Secondo la Banca Mondiale, i mercati delle materie prime — soprattutto quelle energetiche — si trovano in una fase negativa e tutti gli indicatori economici mostrano un rallentamento dell’economia globale. Come emerge dal report ‘Commodity Market Outlook’, nei prossimi 12 mesi i prezzi delle materie prime dovrebbero calare del 7% a causa di

2025-11-13T10:43:43+01:0013 Novembre 2025 - 10:43|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , |

Pratiche sleali, accordo tra Consiglio e Parlamento Ue sul nuovo regolamento

Bruxelles (Belgio) - Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio su un nuovo regolamento Ue volto a rafforzare la lotta contro le pratiche commerciali sleali transfrontaliere nella filiera agroalimentare. L’obiettivo è migliorare la cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell’applicazione della normativa, senza modificare la direttiva del 2019 né creare nuovi

2025-11-13T10:25:35+01:0013 Novembre 2025 - 10:25|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Boom dei prezzi alimentari, dal 2021 impennata del 25%. I dati Istat

Roma – Boom dei prezzi alimentari dal 2021 a oggi. In quattro anni, i beni alimentari più comuni hanno registrato un aumento di prezzo del +24,9%. Un incremento superiore di quasi 8 punti percentuali rispetto a quanto evidenziato nello stesso periodo dall’indice generale dei prezzi al consumo (+17,3%). Questa la fotografia scattata dall’Istat nella ‘Nota

2025-11-13T10:24:22+01:0013 Novembre 2025 - 10:24|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Ki Group: dopo la liquidazione giudiziale, il marchio torna con Ki1974

Milano - Lo scorso anno, in gennaio, è stato disposta la liquidazione giudiziale per Ki Group, azienda specializzata nella produzione di alimenti biologici (leggi qui). All'interno del board di direzione della società, per un periodo, è stata presente anche Daniela Santanchè, attuale ministra del Turismo. Alcune criticità nella gestione sono state rivelate dalla trasmissione di

2025-11-13T12:14:53+01:0013 Novembre 2025 - 10:03|Categorie: Bio, Dolci&Salati, Mercato|Tag: , |

Consumatori single in aumento: come cambiano i comportamenti d’acquisto secondo un’indagine YouGov

Milano - Il protagonista inatteso del 2025 è il 'loner consumer', secondo un'analisi YouGov. E' quanto emerge dal nuovo Trend Reality Report 2025 – From Signals to Strategy. La ricerca è stata realizzata in collaborazione con pressrelations e si basa su uno studio strategico condotto su oltre 21mila individui in 22 paesi europei. Attualmente nel

2025-11-12T14:15:54+01:0012 Novembre 2025 - 14:15|Categorie: Mercato|Tag: , |

Carloni (Lega): “Aperture Ue sulla Pac non ancora sufficienti”

Roma - il Presidente della commissione Agricoltura alla Camera dei deputati, il deputato Mirco Carloni, ha commentato ieri la proposta di revisione del quadro finanziario pluriennale, inviata dalla commissione al Parlamento europeo. “Prendiamo atto dei segnali di apertura della Commissione europea sulla nuova Pac 2028-2034, ma siamo chiari: non basta. Il settore primario non può

2025-11-12T09:43:40+01:0012 Novembre 2025 - 09:43|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Fusioni e acquisizioni: operazioni per 1.900 miliardi di dollari a livello mondiale. Italia tra i mercati più dinamici

Milano – Nei primi nove mesi del 2025, il valore complessivo delle operazioni straordinarie – fusioni, acquisizioni, scissioni e altre transazioni – ha raggiunto 1.900 miliardi di dollari, in crescita del 10% rispetto allo stesso periodo del 2024. Lo rivela il report M&A Sentiment Index di Boston Consulting Group (Bcg), riportato da Il Sole 24

La scomparsa di Alberto Bertone, fondatore di Acqua Sant’Anna

Vinadio (Cuneo) - E' scomparso all'età di 59 anni Alberto Bertone, fondatore di Acqua Sant'Anna. A darne notizia è l'azienda che in un comunicato esprime “immenso dolore per la perdita di un imprenditore straordinario”. Sotto la sua guida, prosegue la nota stampa, Acqua Sant’Anna è “cresciuta fino a diventare l’azienda leader in Italia nelle acque

2025-11-11T12:46:56+01:0011 Novembre 2025 - 12:35|Categorie: Mercato|Tag: , |

L’Unesco ha dato il primo sì per il riconoscimento della cucina italiana come patrimonio immateriale

Parigi (Francia) - È arrivato il primo sì dall'Unesco per il riconoscimento della cucina italiana come Patrimonio immateriale dell'umanità. Nella mattinata di ieri, l’Organizzazione delle nazioni unite per l’Educazione, la scienza e la cultura ha reso pubblica la valutazione tecnica del dossier di candidatura della cucina italiana: gli esperti consigliano l'iscrizione del nostro patrimonio culinario

2025-11-11T10:56:55+01:0011 Novembre 2025 - 10:56|Categorie: Mercato|
Torna in cima