Carlo Piccinini riconfermato presidente del Consorzio Emilia-Romagna

Bologna – L’Assemblea dei soci del Consorzio Emilia-Romagna ha confermato Carlo Piccinini (Cantina di Carpi e Sorbara) alla presidenza per un nuovo mandato triennale. Al suo fianco in qualità di vicepresidenti sono stati eletti Marco Nannetti (consigliere tecnico Cda Terre Cevico) e Giorgio Chiarli (Tenuta Santa Croce). Tra gli obiettivi del nuovo mandato: la promozione

2025-05-14T16:45:57+02:0014 Maggio 2025 - 16:45|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Luca Rigotti è il nuovo presidente del Consorzio Doc Delle Venezie

Verona – Luca Rigotti è stato eletto presidente del Consorzio di tutela Doc Delle Venezie. La nomina è avvenuta lunedì 12 maggio, da parte del rinnovato Consiglio di amministrazione, insediatosi a seguito dell’Assemblea dei Soci che si è svolta presso la Cantina Colli Berici di Lonigo. Nel corso dell’Assemblea sono state inoltre approvate le linee

Fatturati vino: le anticipazioni della classifica 2024 firmata Anna Di Martino

Milano – Sarà pubblicata come di consueto in estate da L’Economia del Corriere la nuova classifica di Anna Di Martino sulle 100 cantine più grandi d’Italia. Di queste, le prime 27 - con un bilancio d’esercizio superiore ai 100 milioni di euro - rappresentano il 41% del fatturato 2024 del mercato vitivinicolo italiano (pari a

2025-05-13T14:47:49+02:0013 Maggio 2025 - 14:47|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Registrato il marchio collettivo ‘Barbera d’Asti’

Costigliole d’Asti - Il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato annuncia che l'Ufficio europeo per la proprietà Intellettuale (Euipo) ha concesso il marchio collettivo n. 018956876 ‘Barbera d’Asti’. Il marchio collettivo, si legge in una nota del Consorzio, opera in sinergia con la denominazione geografica (Docg) e consente ai produttori di Barbera d'Asti di

2025-05-08T12:27:51+02:008 Maggio 2025 - 12:27|Categorie: Vini|Tag: , |

Bilancio 2024 record per Veronafiere. Bricolo confermato presidente. Si conclude il mandato dell’Ad Danese

Verona – Veronafiere chiude il suo miglior bilancio di sempre, quello 2024, approvato il 5 maggio dall’Assemblea dei soci. I ricavi consolidati del Gruppo raggiungono i 125,5 milioni di euro, con un incremento di 5 milioni rispetto ai 120,5 milioni dell’esercizio 2023. L’Ebitda si attesta a 25,8 milioni, in aumento di 3,5 milioni rispetto ai

2025-05-07T11:00:19+02:007 Maggio 2025 - 11:00|Categorie: Fiere, Vini|Tag: , , , , |

Vino e alcolici: Irlanda verso il dietrofront sugli alert sanitari in etichetta?

Milano – L’Irlanda potrebbe fare un passo indietro rispetto all’intenzione, precedentemente annunciata, di inserire avvertimenti sanitari (i cosiddetti ‘health warnings’) sulle etichette di vini e altre bevande alcoliche vendute nel Paese. A riportarlo è Il Sole 24 Ore, secondo cui la legge che avrebbe dovuto disciplinare questo cambiamento e che doveva entrare in vigore a

2025-05-07T10:36:33+02:007 Maggio 2025 - 10:36|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , , |

Nel 2024 l’Europa ha esportato bevande alcoliche per 29,8 miliardi di euro

Bruxelles (Belgio) – Si attesta a 29,8 miliardi di euro, in crescita del 10,9% rispetto al 2019 (quando era pari a 26,9 miliardi di euro) il valore delle esportazioni europee di bevande alcoliche secondo dati diffusi da Eurostat. A dominare l’export è il  vino da uve fresche, compresi i vini liquorosi, pari al  56,2% del

2025-04-29T10:40:39+02:0029 Aprile 2025 - 10:40|Categorie: Beverage, Vini|Tag: , , |

Nicodemi riconfermato presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo

Ortona (Ch) - Alessandro Nicodemi è stato rieletto presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo. Classe 1972 e facente parte della seconda generazione di famiglia alla guida della Fattoria Bruno Nicodemi, è stato eletto per la prima volta alla guida del Consorzio nel 2022. Prima di allora ha ricoperto per sei anni la carica di vicepresidente

2025-04-28T16:54:26+02:0028 Aprile 2025 - 16:54|Categorie: Vini|Tag: , , |

Alti livelli di Pfas nei vini europei: l’allarme di Pan Europe

Bruxelles (Belgio) – Uno studio pubblicato dalla Ong Pan Europe (Pesticide Action Network Europe) evidenzia un aumento “preoccupante” della contaminazione da acido trifluoroacetico (TFA) nei vini prodotti in 10 Paesi europei, tra cui l’Italia. Il TFA fa parte della famiglia dei PFAS, le molecole sintetiche anche dette ‘inquinanti eterni’, e può generarsi spontaneamente dalla degradazione

2025-04-24T12:36:24+02:0024 Aprile 2025 - 12:36|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

UK / La Gioiosa in lattina sugli scaffali di Waitrose & Partners

Londra (Uk) -  La cantina di Crocetta del Montello (Tv) debutta nel Regno Unito con un nuovo formato: la lattina da 20 cl. Il prodotto è disponibile in due versioni: La Gioiosa Sparkling Can, un vino bianco frizzante; e La Gioiosa Rosé Sparkling Can, un rosato frizzante. Ad annunciarlo con un post su Linkedin il

2025-04-24T10:09:18+02:0024 Aprile 2025 - 10:09|Categorie: Vini|Tag: , , |

Banfi pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024

Montalcino (Si) - Banfi ha pubblicato il suo Bilancio di Sostenibilità 2024, il decimo nella storia dell’azienda di Montalcino. Tra i principali contenuti del documento figura anzitutto l’ottenimento della certificazione ISO 45001 per Banfi Società Agricola Srl, così come già accaduto anni addietro per la Banfi Srl. Inoltre, Banfi Srl ha anche ottenuto la certificazione

2025-04-22T18:49:58+02:0022 Aprile 2025 - 18:49|Categorie: Vini|Tag: , |

Tappi di sughero, Amorim certifica l’impronta di carbonio negativa

Conegliano (Tv) - Amorim Cork Italia ha ricevuto di recente i dati sulla CO2 della filiera dalla casa madre, in Portogallo. Corticeira Amorim ha monitorato l’impronta di carbonio dei propri tappi in sughero secondo la norma ISO 14067 "Gas serra - Impronta di carbonio dei prodotti". Gli studi condotti finora, che coprono circa il 60%

Torna in cima