Aviaria: primo focolaio in Piemonte, abbattuti 70mila polli

Pianfei (Cn) - Un focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità è stato eliminato settimana scorsa con l’abbattimento di 70mila polli in un allevamento in Piemonte, a Pianfei (Cuneo). È il primo caso rilevato in Piemonte. Intorno all’allevamento di Pianfei è stata quindi istituita un’area di protezione nel raggio di tre km e una di

2022-03-07T11:17:39+02:007 Marzo 2022 - 11:17|Categorie: Carni|Tag: |

Focolaio aviaria nel pavese: abbattute 4.500 anatre. Istituita zona di protezione

Arena Po (Pavia) - Nel pavese è emerso un focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) in un allevamento di anatre. La segnalazione, che è avvenuta la scorsa settimana, ha portato all’immediato abbattimento di 4.500 capi. Come da protocollo, poi, per evitare la diffusione del virus, è stata istituita una zona di protezione in

2022-02-17T09:25:20+02:0017 Febbraio 2022 - 09:25|Categorie: Carni|Tag: |

L’aviaria minaccia l’industria globale del pollame: 40 Paesi colpiti

Parigi (Francia) - La minaccia dell’influenza aviaria incombe sull'industria globale del pollame. Secondo l'Organizzazione mondiale per la salute animale (Oie), il virus è presente al momento in 40 Paesi, tra Europa, Asia, Nord America e Africa. L’impatto maggiore è stato avvertito dai produttori Ue. Che, negli ultimi quattro mesi hanno visto l’emergere di focolai in

2022-02-10T10:53:42+02:0010 Febbraio 2022 - 10:53|Categorie: Carni|Tag: |

Aviaria: allevamenti di ovaiole ed ex focolai esclusi dal provvedimento di ripopolamento

Venezia - Gli allevamenti di galline ovaiole e quelli che hanno avuto focolai sono stati esclusi dal provvedimento sull’aviaria - emesso dal ministero della Salute - che ha dettato le nuove misure per affrontare l’emergenza e consentire i nuovi ripopolamenti a partire dall'8 febbraio. Con una lettera indirizzata alla Regione Veneto, Confagricoltura Veneto - in

2022-02-07T10:36:49+02:007 Febbraio 2022 - 10:35|Categorie: Carni|Tag: , |

Aviaria: Bpm stanzia un plafond da 20 milioni di euro a favore degli allevatori colpiti dell’epidemia

Verona - Banco Bpm ha messo a disposizione un plafond di 20 milioni di euro per gli allevatori avicoli colpiti dall'aviaria. L’iniziativa ha l’obiettivo di far fronte ai danni causati dall’epidemia che da metà ottobre ha colpito oltre 300 allevamenti dislocati tra Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Come si apprende da un comunicato ufficiale del

2022-02-02T09:43:49+02:002 Febbraio 2022 - 09:42|Categorie: Carni|Tag: , |

Aviaria: in Italia, 306 focolai e 18 milioni di capi abbattuti. Ma ora l’ondata pandemica rallenta

Venezia - La curva pandemica dell’aviaria ha cambiato tendenza. Dopo aver colpito Veneto, Lombardia e una parte di Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna - con 306 focolai accertati e 18 milioni di capi abbattuti - in Italia l’aviaria sta rallentando. “A gennaio non ci sono nuovi focolai, gli sforzi sono stati premiati e la

2022-01-26T10:33:47+02:0026 Gennaio 2022 - 09:55|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: |

Influenza aviaria: Aia avvia la cassa integrazione per mancanza di tacchini

Verona - A causa dell’influenza aviaria, Aia - l’azienda del Gruppo Veronesi che figura tra i più importanti produttori di carni bianche in Italia - ha deciso di ricorrere alla cassa integrazione. La mancanza di materia prima ha costretto infatti l’azienda a sospendere la produzione di prodotti a base di carne di tacchino fino al

2022-01-17T08:44:15+02:0017 Gennaio 2022 - 08:44|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , |

Aviaria: il Kuwait impone restrizioni all’import di carne e prodotti avicoli dall’Italia

Roma - A partire dallo scorso dicembre, il Kuwait ha introdotto delle restrizioni alle importazioni di carne di pollame e prodotti avicoli provenienti dall’Italia. Come si apprende da una comunicazione ufficiale del ministero della Salute, la decisione delle autorità kuwaitiane è conseguente alla situazione epidemiologica relativa ai numerosi focolai di influenza aviaria che hanno colpito

2022-01-13T09:55:46+02:0013 Gennaio 2022 - 09:55|Categorie: Carni|Tag: , |

Aviaria: via libera agli accasamenti nelle aree a medio rischio. Gli allevamenti del veronese restano chiusi

Venezia - Il ministero della Salute ha dato il via libera alla ripartenza degli accasamenti di polli e tacchini nelle aree a medio rischio. Vale a dire una parte dei territori del padovano, del vicentino, del veneziano e del rodigino. Restano bloccate invece le aziende avicole del veronese, che si trovano nell’area rossa ad altissimo

2022-01-11T09:25:17+02:0010 Gennaio 2022 - 08:33|Categorie: Carni|Tag: |

Aviaria (5) – Barbetta (Confagricoltura): “Blocco della forza lavoro e rischio mancanza di prodotto sul mercato”

Padova - “I dati evidenziati dall’Istituto zooprofilattico delle Venezie, che a fine dicembre parlano di oltre 260 allevamenti chiusi perché focolai di influenza aviaria, sono in costante divenire. Ogni giorno vengono individuati nuovi focolai, ai quali consegue la chiusura di tutti gli allevamenti limitrofi perché considerati ad altissimo rischio e il blocco di tutte le

2022-01-03T10:04:05+02:003 Gennaio 2022 - 10:04|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , , |

Aviaria (4) – Confagricoltura Rovigo: “Tra le cause, debolezze nel sistema di biosicurezza ed elevata densità zootecnica”

Rovigo - Secondo quanto si apprende da un comunicato pubblicato da Confagricoltura Rovigo, gli approfondimenti epidemiologici in corso da parte dei servizi veterinari territoriali stanno mettendo in luce diversi elementi che suggeriscono una combinazione di più fattori alla base della veloce diffusione della malattia. “Se da un lato è ormai innegabile l’introduzione del virus (direttamente

2021-12-24T11:09:43+02:0024 Dicembre 2021 - 11:09|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: |

Aviaria (3) – Confagricoltura: “Servono indennizzi congrui e rapidi”

Roma - “L’attivazione delle procedure per i ristori dei ‘danni diretti’ (tramite il ministero della Salute) e dei ‘danni indiretti’ (gestita dal Mipaaf, con risorse europee autorizzate dai Bruxelles) alle aziende avicole è senz’altro una notizia positiva. Ma la situazione è drammatica e richiede interventi congrui e rapidi”, ha dichiarato Simone Menesello, presidente della Federazione

2021-12-24T09:30:15+02:0024 Dicembre 2021 - 09:30|Categorie: Carni|Tag: |
Torna in cima